Pensioni
58 notizie
Prepensionamento: quali sono le novità
Tempo di lettura 4 minuti Il prepensionamento o pensione anticipata rappresenta quel particolare tipo di trattamento pensionistico che il lavoratore di cui può usufruire il lavoratore anche prima del compimento dell’età anagrafica prevista dalla legge per il pensionamento. Tale condizione è realizzabile solo nel caso in cui questo si trovi in possesso di specifici requisiti contributivi.
Riforma pensioni, verso la conferma della Quota 103
Tempo di lettura 3 minuti Sembra che anche per quest’anno sia saltata una concreta e globale riforma del sistema pensionistico. Nella legge di bilancio ci si sta muovendo verso la conferma del mix di misure temporanee ovvero: Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale.
Aumento pensioni mese di settembre
Tempo di lettura 3 minuti Mentre i futuri pensionati restano in attesa di conoscere le sorti della Riforma Pensioni 2024, arrivano ottime notizie per chi percepisce già il proprio assegno ogni mese. Per le pensioni il mese di settembre è un momento importante in quanto ci sarà un aumento dell’assegno pensionistico.
Come si utilizzano i contributi da riscatto
Tempo di lettura 4 minuti In Italia è riscattare i periodi in cui non si è versati contributi previdenziali, ad esempio per periodi di lavoro autonomo o di non lavoro, al fine di accumulare crediti per la pensione. Dati questi presupposti i contributi da riscatto rappresentano il pagamento necessario per coprire i contributi mancanti.
Pensione estera: regole e tassazione
Tempo di lettura 4 minuti La pensione estera rappresenta il trattamento pensionistico in capo ai pensionati residenti in Italia che recepiscono la pensione da parte di uno stato estero.
Come funzionano gli adeguamenti alla speranza di vita
Tempo di lettura 4 minuti L'aumento delle speranze di vita determinano un aumento dell'età pensionabile.
Requisiti pensione gestione separata
Tempo di lettura 4 minuti La gestione separata INPS è un particolare regime previdenziale che riguarda i liberi professionisti senza cassa, i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e altre categorie di lavoratori.
Come funziona il computo nella gestione separata
Tempo di lettura 5 minuti La facoltà di Computo nella Gestione separata permette a tutti coloro che sono iscritti e versano (o hanno versato) contribuzione in questa gestione, di sommare la contribuzione esistente in altre forme previdenziali per liquidare una pensione a carico della Gestione separata.
Come si ottiene la pensione supplementare
Tempo di lettura 5 minuti La pensione supplementare è una forma di pensione che spetta ai lavoratori che sono già titolari di pensione, al compimento dei 67 anni, quando i contributi ulteriormente versati non sono sufficienti per raggiungere il diritto ad un’altra autonoma prestazione pensionistica.