Pensioni
63 notizie
Pensione estera: regole e tassazione
Tempo di lettura 4 minuti La pensione estera rappresenta il trattamento pensionistico in capo ai pensionati residenti in Italia che recepiscono la pensione da parte di uno stato estero.
Come funzionano gli adeguamenti alla speranza di vita
Tempo di lettura 4 minuti L'aumento delle speranze di vita determinano un aumento dell'età pensionabile.
Requisiti pensione gestione separata
Tempo di lettura 4 minuti La gestione separata INPS è un particolare regime previdenziale che riguarda i liberi professionisti senza cassa, i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e altre categorie di lavoratori.
Come funziona il computo nella gestione separata
Tempo di lettura 5 minuti La facoltà di Computo nella Gestione separata permette a tutti coloro che sono iscritti e versano (o hanno versato) contribuzione in questa gestione, di sommare la contribuzione esistente in altre forme previdenziali per liquidare una pensione a carico della Gestione separata.
Come si ottiene la pensione supplementare
Tempo di lettura 5 minuti La pensione supplementare è una forma di pensione che spetta ai lavoratori che sono già titolari di pensione, al compimento dei 67 anni, quando i contributi ulteriormente versati non sono sufficienti per raggiungere il diritto ad un’altra autonoma prestazione pensionistica.
I benefici previdenziali per i lavoratori non vedenti
Tempo di lettura 4 minuti I lavoratori non vedenti sono titolari di benefici dal punto di vista previdenziale.
Quando scatta il pensionamento d’ufficio nelle PA
Tempo di lettura 5 minuti Il pensionamento d’ufficio è, quindi, un obbligo delle pubbliche amministrazioni, consistente nel pensionamento dei propri dipendenti che hanno raggiunto determinati requisiti contributivi e di età anagrafica.
Che cos’è la totalizzazione dei contributi
Tempo di lettura 4 minuti La totalizzazione è un istituto che consente di cumulare, gratuitamente, periodi assicurativi non coincidenti sparsi in più gestioni previdenziali al fine di perfezionare un diritto alla pensione.
Perché conviene destinare il TFR al fondo pensione
Tempo di lettura 4 minuti Lasciare il TFR in azienda non sempre conviene. Scopri i motivi per cui porlo in un fondo pensione può essere più conveniente.