Skip to content

Carta Giovani Nazionale: che cos'è, come richiederla e quali sono i vantaggi

24 Maggio 2023
Condividi su
Tempo di lettura 5 minuti

La carta giovani nazionale rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti i giovani italiani e europei residenti in Italia.

A rendere appetibile questo strumento sono gli sconti che la carta giovani Nazionale consente di ottenere ai giovani con un età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Infatti, le agevolazioni carta giovani nazionale consentono di ottenere una serie di sconti per:

  • attività culturali
  • attività di formazione
  • attività sportive
  • attività di intrattenimento
  • scontistiche sui trasporti
  • scontistiche su servizi di ristorazione
  • scontistiche sulla prenotazione di alloggi

A tal proposito ricordiamo i giovani lettori che, mediante la carta giovani nazionale, si potranno prenotare le vacanze estive accedendo alle seguenti scontistiche:

  • 30% per tutti i viaggi in treno effettuati con Italo
  • 20% sull’acquisto di voli Europei mediante Ita Airways, 15% sui voli intercontinentali
  • 10% sulla prenotazione di un alloggio all’interno della piattaforma Airbnb

Un ulteriore novità del 2023 riguardante le agevolazioni carta giovani nazionale, riguarda l’iniziativa +Competence, la quale consente ai titolari della carta di accedere a scontistiche per frequentare corsi per l’acquisizione di competenze manageriali, corsi di lingua, corsi diplomatici e artistici.

Un altro aspetto interessante è la partecipazione della Carta Giovani Nazionale al circuito EYCA (European Youth Card Association), che offre ulteriori sconti e agevolazioni nei paesi europei aderenti al circuito.

Ma come funziona esattamente la carta giovani Nazionale?

Il processo di ottenimento della card elettronica è molto semplice.

Ti basterà scaricare l’app IO all’interno del play store o dell’Apple store sul tuo telefonino e successivamente attivare la carta in pochi, semplici passaggi.

Il progetto della carta giovani nazionale è stato promosso e attuato dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

La prestazione è stata attuata dall’art. 1, comma 413, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 e a gennaio 2023 – mediante la nota stampa del 25 gennaio – il Dipartimento ha comunicato che sono stati circa 2,5 milioni i giovani ad averla scaricata e sono oltre 100 le istituzioni pubbliche e private che alimentano il circuito.

A chi spetta?

Come precisato nel paragrafo introduttivo, la carta giovani nazionale può essere richiesta dai ragazzi e dalle ragazze con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, sia cittadini italiani che Europei a patto che siano residenti nel territorio italiano.

Per ottenere le agevolazioni della carta giovani, il cittadino dovrà essere in possesso di una delle identità digitali richieste per l’accesso ai servizi telematici forniti dalla pubblica amministrazione.

La richiesta della card online potrà essere effettuata:

  • Mediante SPID (servizio pubblico di identità digitale)
  • CIE, ovvero carta d’identità elettronica

Come richiederla?

Per richiedere la carta giovani nazionale, come anticipato nel paragrafo precedente, dovrai essere in possesso di una delle identità digitali richieste per l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione.

Per cui, il primo passaggio è quello di assicurarsi di essere in possesso di SPID o CIE.

Una volta in possesso dell’identità digitale, dovrai effettuare i seguenti passaggi:

  • Recarti preso lo store online del tuo device (google play in caso di device android, apple store in caso di devise Apple)
  • Scaricare l’app IO
  • Autenticarti con SPID o CIE
  • Selezionare la sezione “Portafoglio App”
  • Selezionare il tasto “Aggiungi” e ricercare la voce “Sconti, Bonus e altre iniziative”
  • Selezionare la carta giovani nazionale
  • Inserire i dati richiesti in fase di controllo dei requisiti
  • Entro 5 minuti, se dati indicati e verificati rientreranno nei requisiti richiesti, la carta nazionale giovani sarà disponibile e pronta al suo utilizzo

Come funziona?

Il processo per accedere alle agevolazioni della carta giovani nazionale è molto semplice.

Per prima cosa occorre precisare che le scontistiche offerte dalla carta giovani sono personali e nominative, quindi possono essere utilizzate solo dal soggetto effettivamente titolare della carta.

La card digitale non ha alcun costo e puoi accedere alle agevolazioni o allo sconto di tuo interesse semplicemente cliccando nella sezione dedicata “vedi agevolazioni” all’interno dell’app IO.

La carta può essere utilizzata sia offline che online, a seconda delle modalità previste dall’operatore convenzionato.

I passaggi da effettuare in caso di aquisto online sono:

  • Per prima cosa dovrai ricercare il servizio desiderato all’interno dell’applicazione
  • Una volta individuato il servizio, dovrai copiare il codice sconto presente all’interno della scheda
  • Recarti presso il sito internet dell’operatore convenzionato e incollare il codice sconto

Tuttavia, è opportuno precisare che per determinati operatori sarà possibile richiedere il codice sconto direttamente in piattaforma e ottenerlo tramite email.

Questo è il caso dell’agevolazione carta acquisti nazionale per i soggiorni richiesti all’interno della piattaforma Aribnb. Infatti, per richiedere lo sconto, ti basterà confermare i tuoi dati all’interno dell’app IO e successivamente riceverai una mail dall’operatore che conterrà il codice sconto desiderato.

  • Per quanto riguarda gli acquisti offline, ti basterà mostrare il codice sconto presente in piattaforma all’esercente convenzionato.

Ti ricordiamo che alcuni codici sconto della carta nazionale giovani hanno una durata limitata e devono essere utilizzati entro 10 minuti dalla generazione del codice stesso.

Per quanto riguarda le tipologie di pagamento, potrai effettuare la transazione con qualunque sistema di pagamento a patto che questo sia accettato dall’esercente convenzionato.

Quali sono le agevolazioni carta giovani nazionale?

Le agevolazioni carta giovani nazionale sono molteplici e consentono ai possessori della card elettronica di accedere ad una serie di scontistiche legati a vari ambiti e servizi.

Per fornire al lettore una panoramica esemplificativa ma non esplicativa dei servizi presenti in piattaforma, riportiamo il seguente elenco:

  • Servizi per la casa
  • Servizi di energia
  • Scontistihe presso strutture ricettive di ristorazione
  • Scontistiche per l’acquisto di biglietti arei
  • Scontistiche per l’acquisto di biglietti di treni
  • Scontistiche sull’acquisto di biglietti per rappresentazioni teatrali
  • Scontistiche sull’acquisto di biglietti cinematografici
  • Scontistiche all’interno di piattaforme di car sharing
  • Scontistiche per l’acquisto di servizi di telefonia e accesso a internet
  • Ottenere l’accesso a musei, eventi culturali e mostre
  • Acquisto di libri e audiobook
  • Accesso a strutture dedicate allo svolgimento di attività sportive
  • Accesso a strutture dedicate al benessere psicofisico
  • L’erogazione di coupon per la partecipazione ad eventi dal vivo

Quando scade la carta giovani?

La carta giovani nazionale scade automaticamente, non rendendo più possibile l’accesso al possessore, al compimento del 36° anno.

Tuttavia, a partire dal 31° anno i possessori della card elettronica potranno accedere alle scontistiche riservate alla carta giovani nazionale solo sul territorio italiano, in quanto le offerte EYCA sul territorio europeo sono valide fino al 31° anno di età

EYCA: circuto europeo carta giovani nazionale

Il circuito EYCA, che sta per European Youth Card Association, consente ai cittadini italiani di beneficiare di una serie di scontistiche simili a quelle Nazionali all’interno del territorio Europeo.

Tuttavia, come specificato nel paragrafo precedente, il circuto EYCA è ancora in fase di perfezzionamento e potrà quindi essere utilizzato solo dai giovani con un’età compresa tra i 18 e i 30 anni.

Attualmente sono 36 i paesi europei aderenti all’iniziativa che consentono di ottenere scontistiche per negozi, allogi, trasporti e attività culturali.

Problemi con app IO

Il giovane utilizzatore della carta giovani nazionale potrà ritrovarsi di fronte ad una serie di problematiche tecniche riguardanti:

  • Il funzionamento dell’app IO
  • Il pagamento delle agevolazioni presenti in piattaforma
  • Problemi diversi da quelli summenzionati

Cerchiamo di capire come risolvere eventuali problemi riscontrati con la carta giovani nazionale:

  • Nel caso di malfunzionamento dell’app IO, il giovane potrà cliccare sull’icona del punto interrogativo (?) presente all’interno di tutte le schermate dell’applicazione. L’icona sarà accessibile in alto a destra di ogni schermata.
  • Per quanto concerne le problematiche legate al pagamento di un’agevolazione, sarà opportuno contattare l’esercente partner dell’iniziativa
  • Per risolvere eventuali problemi non legati al funzionamento dell’app e al pagamento delle agevolazioni, compilando l’apposito modulo il giovane potrà inoltrare il reclamo a cartagiovaninazionale@governo.it. Inviata la reclamazione, i tempi di risposta sono di circa 30 giorni

Riferimentri Normativi

Ricerca

INAIL

Iscriviti Alla Nostra Newsletter

Ricevi mensilmente nella tua mail tutti gli aggiornamenti su pensioni, invalidità civile, prestazioni a sostegno del reddito e tutto ciò che riguarda il comparto previdenziale e socio assistenziale.

Ti sei iscritto con successo alla Newsletter di Nonsolopensioni.it