Certificato SSE la guida completa

Il certificato medico ss3 è un documento fondamentale che i lavoratori dipendenti possono richiedere al proprio medico curante. Quando si fa riferimento a questo particolare certificato si parla di un documento che un lavoratore dipendente può richiedere al proprio medico nel momento in cui vuole ottenere l’invalidità.
Il riconoscimento da parte dell’INPS di un’invalidità pensionabile e dei relativi benefici economici è, infatti, subordinato al rilascio di un certificato medico introduttivo (SS3) attestante le patologie invalidanti.
All’interno di questo articolo andremo ad approfondire:
- Che cos’è il certificato ss3
- Quali sono le sue caratteristiche
- A che cosa serve
Di cosa si tratta
Direttamente collegato all’invalidità, il certificato medico SS3 è un documento che indica e attesta la possibilità di accedere a diversi tipi di sostegni economici collegati alla presenza di una patologia specifica, invalidante per lo svolgimento di una mansione lavorativa.
Il documento introduttivo è rilasciato esclusivamente da un medico certificatore: il medico curante deve inviare il modello ss3 all’ente previdenziale, con trasmissione telematica, e contiene tutte le informazioni relative alla condizione di salute della persona che sta richiedendo accesso a particolari prestazioni sanitarie, di sostegno al reddito, connesse all’invalidità.
Una volta inviato il certificato, il medico rilascerà: una ricevuta completa del numero univoco della procedura attivata e il certificato medico in originale.
Si evidenzia che i certificati medici ss3 possono essere rilasciati solamente da un medico che va ad accertare le condizioni di salute invalidanti del cittadino, e dal momento in cui viene emesso, la persona interessata può chiedere l’invalidità previdenziale e relativi sussidi.
Questi documenti sono introduttivi alla richiesta di invalidità civile, per cui servono a garantire l’accesso alla persona invalida alle misure specifiche dedicate.
Nello specifico, il certificato medico ss3 serve nel caso in cui il lavoratore non è più in grado di svolgere una determinata mansione, a causa di gravi motivi di saluti, connessi o meno allo svolgimento del lavoro.
I soggetti coinvolti
Si chiarisce che per quanto riguarda la richiesta del certificato medico ss3, i soggetti che possono effettuare la richiesta sono tutti coloro che hanno subito una riduzione della capacità lavorativa dell’almeno 67 percento.
La domanda per il certificato medico ss3 deve essere inoltrata al proprio medico curante nel momento in cui il lavoratore stesso si accorge di aver contratto una problematica tale che per lui è divenuto quasi impossibile lavorare al 100 percento delle sue potenzialità. In tal senso il medico curante, una volta che ha ricevuto la domanda da parte del suo paziente, ha il preciso compito di effettuare una visita preventiva che accerti appunto lo stato di perdita della capacità lavorativa. Assicuratosi che il suo paziente è entrato in una condizione di salute tale che lavorare diviene impossibile, ha il compito di trasmettere il certificato per via telematica all’INPS. È chiaro che questa procedura deve essere svolta dal medico nel momento in cui il lavoratore ha deciso di richiedere la pensione di invalidità e usufruire di tutte le altre agevolazioni che gli spettano di diritto. Una volta che il lavoratore inoltra la sua domanda, i medici dell’INPS lo inseriscono nella lista delle visite che devono essere svolte a questi lavoratori.
Il certificato medico ss3 è dettato dalla circolare n.91 INPS del 02/07/2012 dell’INPS, che cita: “Dal 1 luglio 2012 il certificato medico introduttivo, necessario per la presentazione dell’istanza volta al riconoscimento da parte dell’Istituto di una invalidità pensionabile e dei conseguenti benefici ad esso legislativamente previsti, dovrà essere compilato ed inviato all’INPS dal medico certificatore, con modalità telematiche, utilizzando il sito ww.inps.it e l’abilitazione tramite PIN.” Questo significa che il certificato medico ss3 è indispensabile per poter ottenere diversi tipi di sostegni erogati dall’INPS in caso di invalidità. In assenza di questo modulo ss3 compilato dal medico curante, non è infatti possibile procedere con la presentazione della richiesta di accesso alle prestazioni connesse all’invalidità. Il fatto che il documento debba essere elaborato dal medico curante è legato al fatto che il documento contiene numerose informazioni sullo stato di salute del cittadino.
Invalidità, certificato medico SS3: quali dati contiene
Il certificato introduttivo riporta innanzitutto i dati anagrafici dell’interessato, quali:
- nome e cognome;
- codice fiscale;
- data e luogo di nascita;
- cittadinanza e residenza;
- recapiti telefonici e e-mail;
- dati sul documento di riconoscimento;
- occupazione attuale o pregressa e eventuali fattori di rischio;
- data della cessazione del lavoro;
- informazioni specifiche sulla patologia invalidante;
- informazioni su eventuali indennizzi percepiti;
- diagnosi ed eventuali terapie applicate.
Il documento sarà poi completato dall’indicazione dell’esatta natura delle patologie invalidanti e la relativa diagnosi.
Al fondo del certificato medico ss3 telematico, il medico aggiunge anche le informazioni sull’invalidità o l’inabilità del richiedente. Grazie a questo passaggio il beneficiario può avere accesso ad alcune indennità garantite dall’INPS, come l’assegno ordinario di invalidità.
Invalidità, certificato medico SS3: chi può rilasciarlo
L’accesso alla piattaforma telematica INPS per l’invio dei certificati è consentito soltanto ai medici in possesso di apposita abilitazione rilasciata dall’Istituto. A dover compilare il modello Inps ss3 per legge è quindi il medico curante, che deve essere riconosciuto dall’ente previdenziale, ovvero accreditato all’invio di questi certificati.
In sede di primo accesso comparirà una pagina in cui sarà necessario:
- Dichiarare, obbligatoriamente, l’appartenenza al Servizio Sanitario Nazionale;
- Inserire uno o più indirizzi dello studio medico in cui viene esercitata la professione.
Una volta effettuata l’autenticazione, l’applicazione permetterà di:
- Compilare, inviare e stampare il certificato medico introduttivo e l’attestato di invio dello stesso;
- Visualizzare i certificati trasmessi e quelli parzialmente compilati;
- Stampare il certificato e l’attestato di invio di una certificazione medica già trasmessa all’INPS;
- Modificare i dati personali.
Iter da seguire
Coloro che vogliono accedere ai sostegni garantiti dall’Inps e ricevere il certificato medico ss3 in caso di invalidità devono, per prima cosa, effettuare una visita dal medico curante, che provvede a compilare il certificato medico ss3. Per presentare la domanda di invalidità, è necessario disporre del certificato ss3, per cui il medico curante procede all’invio, esclusivamente con modalità telematiche.
A seguire, dopo che il certificato medico ss3 on line è stato inviato e consegnato, il beneficiario entro 90 giorni, può presentare la domanda di accesso per l’invalidità previdenziale. In questo periodo viene stabilito un accertamento sanitario, con un medico incaricato Inps, per constare la condizione di salute del beneficiario.
Durante questa fase viene confermata o meno la causa per cui il beneficiario ha sospeso il lavoro, e non è più in grado di svolgerlo normalmente. Dal momento in cui in questo passaggio viene riconosciuta l’invalidità della persona interessata, è possibile accedere alle agevolazioni Inps per invalidità, come l’assegno mensile.
Ricerca
INAIL
Iscriviti alla newsletter
Ti sei iscritto correttamente
Notizie correlate

Danno Biologico
Tempo di lettura 11 minuti La nascita del danno biologico deriva dai dibattiti giurisprudenziali che hanno caratterizzato la fattispecie lungo il corso degli anni 70 […]

Revisione Rendita Inail
Tempo di lettura 8 minuti Che cos’è? La revisione della rendita Inail nel settore infortunistico tende a garantire corrispondenza tra il danno e l’indennizzo non solo al […]

Rendita Inail
Tempo di lettura 6 minuti Che cos’è? La Rendita INAIL è una prestazione valutata in base alla natura temporanea o permanente del lavoro svolto. La […]