Skip to content

Fondo est: come funziona, che cos'è, come aderire e chi ne ha diritto?

Fondo est
10 Marzo 2023
Condividi su
Tempo di lettura 8 minuti

Il fondo est è un fondo di assistenza sanitaria integrativa istituito per la prima volta nel 2005 e destinato ai dipendenti del CCNL commercio, turismo e servizi affini. L’obiettivo del fondo è quello di fornire assistenza sanitaria gratuita, dove prevista, a tutti quei dipendenti del summenzionato CCNL a patto che questi siano in possesso di:

  • Un contratto a tempo indeterminato;
  • Un contratto di apprendistato;
  • Un contratto a tempo determinato superiore a tre mesi.

Il fondo est rappresenta uno dei fondi partecipi più importanti d’Italia e rappresenta un punto di riferimento per i lavoratori iscritti rispetto alla fruizione di servizi facente parte del sistema sanitario nazionale o di strutture private convenzionate.

L’adesione al fondo est è libera e volontaria, ovvero il dipendente deve manifestare la volontà di aderire al fondo, e i contributi a carico del datore di lavoro e del lavoratore sono stabiliti dalla contrattazione collettiva.

Gli aderenti al fondo potranno avere il rimborso per le spese sostenute a livello sanitario, come ad esempio:

  • Prestazioni inerenti a maternità;
  • fisioterapia;
  • ausili e presidi medici;
  • interventi chirurgici
  • esami diagnostici;
  • cure oncologiche;
  • acquisto di lenti ed occhiali.

Andiamo a vedere adesso nel dettaglio quanto costa e come iscriversi al fondo est, come il dipendente può richiedere i rimborsi delle spese mediche e quali sono i contatti, come il numero verde, per il fondo est.

Che cos’è il fondo est?

Come ampiamente anticipato, il fondo est è un’assistenza sanitaria integrativa destinata ai lavoratori dipendenti del CCNL turismo, commercio e affini, il quale ha lo scopo di supportare il lavoratore rispetto alle spese mediche che lo stesso si ritrova ad affrontare presso strutture pubbliche del servizio sanitario nazionale o strutture private convenzionate con il fondo stesso. Le spese che devono essere tenute in considerazione come rimborso da parte del fondo est sono quelle per malattia e infortunio che vanno anticipate dal lavoratore e rimborsate successivamente dal fondo andando a calcolare il massimale previsto per ogni singola operazione. A partire dal 15 gennaio 2013 tutti i datori di lavoro hanno l’obbligo di iscrivere i propri dipendenti presso il fondo est e, allo stesso tempo, i lavoratori non potranno opporsi all’iscrizione.

Chi può aderire al fondo est?

Come anticipato l’iscrizione al fondo est deve essere obbligatoriamente effettuata da parte del datore di lavoro nei confronti dei propri dipendenti. L’obbligarietà di iscrizione al fondo è rivolta esclusivamente ai lavoratori con contratto a tempo indeterminato e agli apprendisti purché rientrino nei seguenti CCNL:

  • Farmacie;
  • Turismo;
  • Ortofrutticoli e agrumari;
  • Terziario (distribuzione e servizi)
  • Confederazione italiana dello spor-confcommercio imprese per l’Italia;
  • Pubblici servizi e ristorazione collettiva;
  • Unasca e dai sindacati dei lavoratori (Flai, Filcams, Fisascat, Filt Cisl, Sic, Uilcom, Uil, Uiltucs)
  • Dipendente da imprese esercenti l’attività funebre sottoscritto dal Feniof;
  • Autoscuole e studi di consulenza automobilistica sottoscritto da Unasca o da Filt-Cgil

L’iscrizione al fondo non è prevista per i dipendenti quadri. Per il CCNL del turismo sarà possibile procedere all’iscrizione dei dipendenti con contratto a tempo determinato di durata superiore a 3 mesi, stessa possibilità viene offerta ai lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato superiore a 5 mesi facente parte del CCNL ortofrutticoli e agrumari.

Come funziona il fondo est?

Il fondo est svolge una funzione di tutela sanitaria nei confronti del lavoratori aderenti. Il meccanismo del fondo est consiste sostanzialmente in una quota di iscrizione e da una quota di mantenimento all’iscrizione che può essere versata mensilmente o annualmente. Nel caso in cui il dipendente scelga la soluzione mensile, il versamento al fondo sarà posticipato, in caso di versamento annuale questo dovrà essere anticipato.

Una volta in possesso dell’iscrizione e al mantenimento della stessa mediante il pagamento mensile o annuale, il dipendente potrà accedere ad una serie di servizi sanitari erogati dal Servizio Sanitario Nazionale effettuando lui stesso il pagamento anticipato del servizio per ricevere successivamente il rimborso da parte del fondo mediante la consegna delle ricevute. Una parte dei servizi erogati dal fondo est è destinata alle attività Unisalute, una compagnia assicurativa che si occupa del settore sanitario.

Le aziende che scelgono il pagamento mensile possono effettuare i pagamenti attraverso bonifico bancario, carta di credito o F24. Come anticipato, il pagamento mensile, deve avvenire con cadenza posticipata dal 1° al 16 di ogni mese versando il contributo relativo al mese precedente. Il pagamento mediante F24 non può essere utilizzato per periodi contributivi pregressi, ovvero mensilità per le quali il termine di pagamento è già decorso. Il calcolo del pagamento avviene mediante la lista di contribuzione che il datore di lavoro deve inviare mensilmente al fondo mediante file xml.

Le aziende che invece scelgono il pagamento del contributo al fondo est mediante soluzione annuale, possono effettuare il pagamento mediante bonifico bancario o carta di credito. Anche nella soluzione annuale, il datore di lavoro deve inviare la lista di contribuzione dei dipendenti in forza lavoro mediante file xml e il pagamento deve essere effettuato in forma anticipata nel periodo che va dal 1° al 28 febbraio. Nel caso in cui un dipendente venisse licenziato, o presentasse dimissioni volontarie, non è previsto il rimborso delle quote anticipate annualmente ma, lo stesso, avrà diritto alla copertura all’interno del fondo cometa per l’intero anno in essere. Allo stesso modo, per i neo assunti, è dovuto il versamento della quota anche se questa è successiva al periodo summenzionato.

Iscrizione Fondo Est

L’iscrizione al fondo est deve essere effettuata online, direttamente sul sito del fondo www.fondoest.it, da parte dell’azienda che desidera iscrivere i propri dipendenti. Il processo è molto semplice:

  1. Il rappresentante dell’azienda dovrà recarsi all’interno del sito ufficiale del fondo: www.fondoest.it
  2. Ricercare l’apposita sezione all’interno della homepage: Aziende, consulenti e centri servizi
  3. Cliccare nella voce: Iscrizione azienda
  4. Creare un profilo all’interno del portale;
  5. Successivamente riceverà un link con un form da compilare
  6. Una volta compilato il form e terminato il processo di registrazione, il rappresentante dell’azienda, riceverà una mail con le credenziali di accesso presso la piattaforma;
  7. Una volta inserite le credenziali di accesso nell’apposita sezione di login aziende presente sul portale, si potrà procedere a tutte le operazioni necessarie al versamento dei contributi e conoscere il proprio codice utente richiesto dal risponditore telefonico automatico al numero 06.510311

Ricordiamo che l’iscrizione al fondo est non può essere effettuata dal dipendente, ed è compito quindi il datore di lavoro quello di iscrivere ogni singolo dipendente all’interno del fondo.

Nel caso in cui il rappresentante dell’azienda riscontrasse difficoltà nella procedura telematica di iscrizione al fondo est può ricevere assistenza all’iscrizione contattando il fondo ai seguenti recapiti:

  • Numero verde 800.922.985 dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30, o il venerdì dalle 9 alle 12;
  • indirizzo email: info@fondoest.it

Cosa succede dopo l’adesione al fondo est?

Una volta aderito al fondo, viene aperta una posizione individuale all’interno del sistema e da quel momento in poi il soggetto risultante iscritto al fondo ha il diritto ad ottenere tutte le agevolazioni previste. L’iscrizione al fondo est decorre dal 1° giorno del trimestre successivo alla data di sottoscrizione del modulo e si potrà usufruire delle prestazioni sanitarie dal 1° giorno del trimestre successivo a quello dell’iscrizione.

Costo adesione fondo est

Il costo di adesione al fondo est varia in base agli accordi presenti all’interno del CCNL di riferimento, riportiamo di seguito la lista dei contratti collettivi associati alle quote di versamento:

  • Ortofrutta: 10 euro mensili e 15 euro una tantum;
  • Terziario: 2 euro a carico del dipendente e 10 euro a carico del datore di lavoro mensili e 30 euro una tantum;
  • Farmacie speciali: 10 euro mensili e 30 euro una tantum;
  • Turismo: 10 euro mensili e 15 euro una tantum per i contratti full time, 8 euro per i contratti part-time;
  • Attività funebre: 2 euro a carico del dipendente 10 euro a carico del datore di lavoro mensili e 30 euro una tantum;
  • Autoscuole: 2 euro a carico del dipendente 10 euro a carico del datore di lavoro mensili e 30 euro una tantum;
  • Pubblici esercizi e ristorazione collettiva: 12 euro mensili e 15 euro una tantum per i contratti full time, 8 euro per i contratti part-time
  • Impianti sportivi: 12 euro mensili e 30 euro una tantum.

I rimborsi del fondo est

Le richieste di rimborso possono essere effettuate online o attraverso mezzo postale inviando l’apposita documentazione. Nel caso in cui il lavoratore scegliesse come soluzione quella della missiva postale, i recapiti ai quali indirizzare la lettera sono i seguenti:

  • Fondo Est, al recapito Fondo Est -Ufficio Liquidazioni, Via Cristoforo Colombo 137 – 00147 Roma (RM);
  • UniSalute, all’indirizzo “UniSalute Spa” – Fondo Est”, c/o CMP BO – Via Zanardi 30  40131 Bologna (BO).

Ma parliamo adesso di quelli che sono i servizi rimborsabili attraverso il fondo est. Prima ancora di addentrarci nella lista dei servizi ricordiamo al lettore che il fondo est agisce come rimborso, quindi sarà compito del lavoratore effettuare il primo pagamento del servizio per poi ricevere il rimborso da parte del fondo.

I servizi rimborsabili mediante il fondo est sono:

  • Indennità di ricovero;
  • Chirurgia e prestazioni pre/post ricovero;
  • Chemioterapia, radioterapia e dialisi;
  • Ticket per visite e accertamenti diagnostici;
  • Pacchetto maternità;
  • Fisioterapia;
  • Pacchetto riabilitazione e controllo;
  • Agopuntura;
  • Invalidità;
  • Presidi e ausili medico ortopedici;
  • Lenti e occhiali;
  • Diagnostica odontoiatrica;
  • Visite specialistiche;
  • Cure terapiche;
  • Implantologia o estrazione di denti;
  • Prestazioni relative a sindrome metabolica;

Ricordiamo che il rimborso di determinate prestazioni è coperto da massimali. Di seguito riportiamo alcuni esempi di prestazioni oggetto a massimali del fondo est:

  • Implantologia: spesa massima 3.300 euro;
  • Fisioterapia da infortunio: massimale annuo di 500 euro;
  • Pacchetto maternità: 1.000 euro per ogni evento di gravidanza;
  • Visite specialistiche: massimale di 700 euro;
  • Ticket SSN: massimale annuo di 500 euro;
  • Diagnostica e terapia: massimale annuo di 6.000 euro.

Come richiedere il rimborso delle spese sostenute?

Come summenzionato, per richiedere il rimborso delle spese sanitarie sostenute al fondo est, il lavoratore avrà a disposizione due canali:

  1. Direttamente all’interno del portale del fondo est: accedendo all’area riservata myfondoest inoltrando la richiesta di rimborso nell’area riservata;
  2. Attraverso mezzo postale agli indirizzi che sopra riportati e che riportiamo al di sotto per comodità del lettore:
  • Fondo Est, al recapito Fondo Est -Ufficio Liquidazioni, Via Cristoforo Colombo 137 – 00147 Roma (RM);
  • UniSalute, all’indirizzo “UniSalute Spa” – Fondo Est”, c/o CMP BO – Via Zanardi 30  40131 Bologna (BO).

Nel caso in cui il lavoratore scegliesse come mezzo quello della missiva postale, è opportuno ricordare che all’interno della stessa dovranno essere allegate tutte le fatture e/o ricevute dei ticket oltre al modulo debitamente compilato che può scaricare nella seguente sezione:

Modulo rimborso fondo est

INSERISCI LA TUA MAIL E OTTIENI IL PDF

Invia il PDF a

Fondo est pacchetto maternità

Il pacchetto maternità è uno dei servizi più comunemente utilizzati all’interno del fondo est, questo pacchetto prevede la copertura delle seguenti spese:

  • Indennità di parto: va a coprire il ricovero per un massimo di 7 notti offrendo un rimborso pari a 80 euro a notte;
  • Analisi di laboratorio clinico;
  • ecografie;
  • visite di controllo ostetrico ginecologiche;
  • controlli ostetrici;
  • accertamenti diagnostici e indagini genetiche;
  • Visita anestesiologica prevista in caso di parto cesareo e di parto indolore.

Come summenzionato nel paragrafo precedente, si ricorda che il massimale di copertura delle spese per il pacchetto maternità non può eccedere i 1.000 euro per parto.

Quanto rimborsa il fondo est per occhiali da vista?

Il fondo est rimborsa anche il costo per l’acquisto di nuovi occhiali da vista. Il servizio, come tutti gli altri, è coperto da un massimale che può essere erogato ogni 36 mesi e non può eccedere la cifra di 90 euro. Per cui il fondo est rimborsa un massimo di 90 euro per l’acquisto di occhiali da vista con una cadenza di 36 mesi, che diminuiscono a 12 solo nel caso in cui l’oculista riscontrasse una variazione di almeno 1.5 diottrie sferiche e/o cilindriche sul singolo occhio.

Fondo est strutture convenzionate

Riportare l’elenco delle strutture convenzionate all’interno di questo articolo sarebbe stato impossibile, riportiamo quindi il link che rimanda ad una mappa specifica all’interno della quale indicando l’area geografica e il tipo di struttura si potranno visualizzare tutte le convenzioni. Per consultare l’elenco delle strutture convenzionate al fondo est clicca qui.

Numero verde fondo est e contatti

Il datore di lavoro e il lavoratore avranno diversi mezzi di comunicazione per entrare in contatto con il fondo est:

  • Per prima cosa, accedendo all’interno del portale telematico, si potranno consultare le FAQ ovvero le domande frequenti poste da datori di lavoro e lavoratori con le risposte annesse;
  • Nel caso di contatto diretto si potrà consultare il numero verde del fondo est:  06.510311 attivo dal lunedì al venerdì 8.30 – 19.30
  • Il numero verde di unisalute per fondo est: 800.016.648 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 per accertamenti diagnostici odontoiatrici, odontoiatria, ortodonzia, prevenzione e ricoveri per interventi chirurgici ed ospedalizzazione domiciliare per malattia o infortunio, servizi di assistenza a seguito di neoplasia maligna.
  • In alternativa si potrà inviare una mail ai seguenti indirizzi:

  • info@fondoest.it;
  • segreteria@fondoest.it;
  • informatica@fondoest.it, per assistenza software

Come prenotare una visita con il fondo est?

Il lavoratore avrà la possibilità di prenotare una visita specialistica all’interno del portale telematico del fondo est nel seguente modo:

  • accedendo alla sezione myfondoest
  • cliccando su “prenota una prestazione presso una struttura convenzionata

Ricerca

INAIL

Iscriviti Alla Nostra Newsletter

Ricevi mensilmente nella tua mail tutti gli aggiornamenti su pensioni, invalidità civile, prestazioni a sostegno del reddito e tutto ciò che riguarda il comparto previdenziale e socio assistenziale.

Ti sei iscritto con successo alla Newsletter di Nonsolopensioni.it