Skip to content

Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili 2023

2 Agosto 2023
Condividi su
Tempo di lettura 3 minuti

Fornire assistenza alle persone con disabilità è fondamentale per garantire loro di condurre una vita indipendente e inclusiva.

Le persone con disabilità affrontano spesso sfide quotidiane che vanno dalla gestione delle proprie condizioni alla difficoltà nell’utilizzo di strutture pubbliche e private.

L’assistenza alle persone con disabilità può includere supporto medico, terapeutico e sociale, nonché servizi di assistenza domiciliare e accesso a risorse per migliorare l’accessibilità e l’indipendenza.

Può altresì includere anche il sostegno all’istruzione, alla formazione e all’occupazione, contribuendo a garantire che le persone con disabilità abbiano le stesse opportunità di avere successo e raggiungere il loro potenziale come persone prive di disabilità.

Al centro dell’assistenza alle persone disabili ci sono la dignità e l’indipendenza, promuovendo al contempo la diversità e l’inclusione nella società.

A tal fine è importante chiedersi che agevolazioni hanno le persone con disabilità, legge 104 e gli invalidi civili? Quali sono le agevolazioni con Legge 104 o con invalidità? Di quali contributi, sconti, detrazioni si può fruire se si è invalidi? Cosa si può portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi?

All’interno di questo articolo andremo ad approfondire:

  • che cos’è la Guida alle Agevolazioni Fiscali Disabili
  • quali sono le principali agevolazioni contenute nella Guida alle Agevolazioni Fiscali Disabili

Di cosa si tratta

La Guida alle Agevolazioni Fiscali Disabili è il documento aggiornato a febbraio 2023direttamente redatto dall’Agenzia delle Entrate all’interno del quale sono illustrate tutte le norme fiscali vigenti a favore dei contribuenti con disabilità, con utili informazioni su agevolazioni, detrazioni e sconti. 

La Guida alle Agevolazioni Fiscali Disabili indica le informazioni su detrazioni, agevolazioni e sconti fiscali, con l’inserimento anche della nuova detrazione del 75% sui lavori per abbattimento delle barriere architettoniche, che è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2022 e prolungata fino al 2025.

All’interno del documento sono contenute tutte le norme fiscali a favore dei contribuenti disabili e delle loro famiglie.

Le agevolazioni

Il documento, periodicamente ripubblicato dall’Ente, è un utile vademecum che riporta e sintetizza quanto in vigore al momento per i titolari di invalidità civile, legge 104 o accompagnamento in fatto di agevolazioni fiscali nei principali ambiti.

Le agevolazioni previste riguardano diversi ambiti i principali sono:

  • settore auto
  • spese sanitarie
  • detrazione IRPEF figli disabili a carico
  • detrazioni mobilità e barriere architettoniche
  • altre agevolazioni per non vedenti
  • agevolazioni per disabili per acquisto ausili tecnici e informatici
  • detrazione IRPEF polizze assicurative disabilità
  • agevolazione imposta di successione, donazione e trust disabili
  • documenti e certificati per avere le agevolazioni fiscali
  • servizi a domicilio e numeri utili

In merito al settore auto sono previste alcune agevolazioni per persone con disabilità. Se questa si trova ad essere in possesso di specifici requisiti, avrà il diritto di accedere alla detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto, all’Iva agevolata al 4% sull’acquisto, all’esenzione dal bollo auto e dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Per quanto concerne le spese sanitarie e di assistenza disabili è stato stabilito che in presenza di determinati requisiti, è prevista la deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica.

Per la detrazione IRPEF figli disabili a carico è stato definito che per ogni figlio portatore di handicap fiscalmente a carico spettano specifiche detrazioni Irpef, concesse in funzione del reddito complessivo posseduto nel periodo d’imposta, e con un importo che diminuisce con l’aumentare del reddito.

In relazione alle detrazioni mobilità e barriere architettoniche è stata prevista la possibilità di detrazione Irpef delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Sono state, inoltre, delineate ulteriori agevolazioni per non vedenti specificamente per le persone non vedenti è prevista anche la possibilità di detrazione dall’Irpef del 19% delle spese sostenute per l’acquisto del cane guida, la detrazione forfettaria delle spese sostenute per il mantenimento del cane guida e l’iva agevolata per l’acquisto di prodotti editoriali.

In merito alle agevolazioni disabili per acquisto ausili tecnici e informatici è stato definito che in presenza di determinati requisiti, è prevista la possibilità di portare in detrazione Irpef del 19% la spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informatici, e accedere all’Iva agevolata al 4% per il loro acquisto.

Inoltre, è stata prevista la detrazione IRPEF polizze assicurative disabilità che si sostanza nella modulazione dell’importo detraibile per i premi versati per le polizze assicurative, a tutela delle persone con disabilità grave (come definita dall’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992), che coprono il rischio di morte.

È stato delineato anche un trattamento agevolato (o esenzione) sull’imposta di successione e donazione in favore di persone portatrici di handicap ai sensi della legge 104/92 e sono stati previsti quali documenti procurarsi e conservare per poter accedere alle agevolazioni o dimostrare di averne diritto, in caso di verifiche.

Sono stati anche fissati dei servizi a domicilio e numeri utili (i servizi di assistenza dell’Agenzia delle entrate).

Ricerca

INAIL