Site iconNonSoloPensioni

Modello RED 2023

INPS Modello red
Tempo di lettura 5 minuti

Come ogni anno, anche nel 2023, alcuni pensionati sono chiamati ad inviare un apposito modello di dichiarazione reddituale denominato Modello Red (dichiarazione reddituale).

Come specificato non tutti i percettori di prestazioni pensionistiche sono obbligati ad inviare il modello Red INPS 2023, ma solo coloro i quali percepiscono delle prestazioni soggette a limiti reddituali.

In questo articolo ti guideremo alla scoperta dell’INPS modello red 2023 nello specifico tratteremo i seguenti argomenti:

Con la speranza che questo articolo possa esserti d’aiuto, buona lettura!

Che cos’è e a che cosa serve?

Il modello red 2023 è un autocertificazione telematica che serve a comunicare all’ente previdenziale (INPS) quelli che sono stati i redditi percepiti nell’anno antecedente l’invio del modello.

Ma quali sono i redditi che devono essere dichiarati all’interno del modello red INPS 2023?

Oltre alle motivazioni sopra elencate, rientrano nell’obbligo di invio del modello red 2023 anche i seguenti soggetti:

Chi deve inviarlo?

Come hai potuto notare all’interno dell’articolo, il modello red INPS 2023 è una prestazione il cui obbligo di invio spetta ai soli pensionati. Ma quali sono le prestazioni interessate all’invio del modello?

Queste sono state riassunte all’interno della circolare INPS n. 195 del 2015 e le riportiamo di seguito:

Come inviare il Modello Red 2023?

Esistono due diverse modalità per l’invio del modello red 2023:

Partendo da quelle tradizionali, il pensionato può recarsi presso un ufficio di CAF/Patronato, munito di apposita lettera ricevuta dall’INPS attraverso mezzo postale, e richiedere assistenza all’inoltro.

Per quanto riguarda le modalità telematiche i servizi sono i seguenti:

Questi sono i servizi “tradizionali” che l’istituto previdenziale mette a disposizione del pensionato per l’inoltro del modello red 2023.

Sicuramente starai già sudando freddo al solo pensiero che per il semplice inoltro del tuo modello, dovrai attendere minuti interminabili presso un ufficio di Caf/patronato.

O magari ti senti già frustrato perché non possiedi nessuno dei servizi che ti consentirebbero l’inoltro telematico della prestazione o magari ne sei in possesso ma non ti va di perdere tempo tra terminologie incomprensibili e passaggi inutili.

Permettimi allora di presentarti il primo portale online di CAF/patronato che ti consentirà di inoltrare le tue pratiche previdenziali e socio assistenziali, come il modello red 2023, con l’efficienza e la professionalità di un ufficio di CAF/Patronato direttamente dalla poltrona di casa tua.

Wewelfare.com è il tuo assistente digitale di CAF/patronato all’interno del quale potrai richiedere consulenze specializzate e l’inoltro delle tue prestazioni con un semplice click.

Ricorda, con il denaro possiamo acquistare qualunque oggetto, ma niente e nessuno potrà mai restituirci il tempo perso. Per cui, affida le tue pratiche ad un team di esperti e sentiti libero di dedicare il tempo prezioso che avresti perso in lungaggini burocratiche in qualcosa che ti rende felice.

Clicca al seguente bottone e richiedi il tuo modello Red 2023 comodamente da casa!


INVIA IL TUO MODELLO RED

Iscrivi Alla Nostra Newsletter

Se il nostro articolo ti è piaciuto, iscriviti alla nostra newsletter mensile. 

Ti invieremo una email al mese con all'interno tutti gli articoli trattati durante il mese precedente.

Non lasciarti cogliere impreparato dal sistema previdenziale italiano in continuo mutamento, lascia che le nostre guide ti indichino la direzione giusta da seguire!

La tua iscrizione è andata a buon fine!

Exit mobile version