Servizi proattivi INPS per i giovani lavoratori

Per mezzo del nuovo progetto “Personalizzazione e proattività”, l’INPS ha deciso di offrire a tutti gli utenti la concreta possibilità di poter ricevere secondo un approccio di tipo proattivo una serie di proposte inerenti ai servizi proattivi INPS per i giovani lavoratori che sono ritenuti di interesse (sulla base di informazioni già presenti negli archivi dell’Istituto, anche a seguito di precedenti richieste di servizio o informazioni, ovvero della manifestazione di un suo bisogno).
Questa iniziativa si sposa con la consapevolezza dell’importanza di operare per riuscire a incentivare e favorire l’interrelazione tra cittadini ed istituzioni.
Questo sottende la creazione di un sistema che permetta ai primi di conoscere meglio il sistema di tutele e benefici a cui hanno diritto come lavoratori.
Il progetto che nasce in seno al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha come obiettivo quello di semplificare le interazioni del cittadino con l’Istituto, nonché di definire soluzioni funzionali e tecnologiche a supporto della comprensione dei bisogni e delle caratteristiche oggettive dei cittadini con lo scopo di proporre servizi personalizzati e proattivi.
In tale contesto nasce per i giovani lavoratori dipendenti un servizio informativo ad hoc per scoprire quali sono gli strumenti a loro favore.
L’adesione ai servizi proattivi può essere effettuata tramite la propria area MyINPS, all’interno della quale è possibile visualizzare, in evidenza rispetto a tutti i widget presenti, una notifica contenente il link che indirizzerà alla pagina “Gestione consensi”, dove sarà presente la nuova sezione “Adesione ai servizi proattivi”.
È possibile revocare l’adesione in qualsiasi momento rimuovendo la spunta dalla voce “Acconsento”.
All’interno di questo articolo andremo ad approfondire:
- La ratio dell’iniziativa
- Che cos’è la proattività nei servizi per i cittadini e per le aziende nel PNRR
- Come funziona il servizio proattivi ai giovani lavoratori dipendenti
La ratio dell’iniziativa
Numerose sono le logiche che si pongono alla base della scelta di sviluppare questa piattaforma e, quindi, alla base della proattività nel PNRR.
Tale iniziativa si fonda sulla volontà di incentivare l’inclusione e personalizzazione per i giovani lavoratori subordinati.
Nello specifico, l’istituto di previdenza con questo progetto ha concretamente preso in carico le esigenze della persona volendo soddisfare i bisogni di tutti gli utenti.
Ecco perché proprio i giovani lavoratori subordinati sono i destinatari dei citati servizi proattivi, del materiale informativo, delle guide e dei video illustrativi.
Tramite questa piattaforma anche coloro che hanno poche esperienze e conoscenze per quanto riguarda il lavoro e la previdenza, hanno la possibilità di essere concretamente messi al corrente di tutti i servizi di interesse offerti dall’istituto e di tutte le tutele e i benefici a cui hanno diritto in veste di lavoratori o lavoratrici.
Nello specifico, le guide hanno come funzione principale quella di evidenziare come andare ad utilizzare i relativi servizi online per fare le richieste di accesso alle prestazioni.
Risulta normale che per riuscire a sfruttare al meglio i servizi proattivi per i giovani lavoratori è necessario che ci sia almeno un minimo di partecipazione e coinvolgimento del giovane dipendente, che dovrà seguire gli step indicati per usufruire dei servizi in oggetto.
La proattività nei servizi per i cittadini e per le aziende nel PNRR
Il PNRR, ovvero il Piano di ripresa e resilienza prevede numerose iniziative tra cui quello di proattività nei servizi per i cittadini e per le aziende.
La proattività va intesa criterio di riferimento per segnalare all’utente una prestazione o la possibilità di esercitare un diritto:
- a fronte di un evento;
- a seguito della manifestazione di un bisogno;
- in considerazione delle prestazioni percepite, individuando quelle complementari, alle quali si accede con requisiti in tutto o in parte coincidenti, oppure che assolvono la stessa funzione o rispondono alla stessa tipologia di bisogno
A tal fine sono perseguiti tre principali obiettivi della proattività, nonché:
- facilitare l’accesso ai servizi a tutti i cittadini, e in questo caso lo specifico riferimento va ai giovani lavoratori e lavoratrici dipendenti;
- favorire scelte consapevoli, effettuate direttamente o tramite gli intermediari;
- semplificare gli adempimenti dei cittadini e delle aziende.
Come funziona il servizio proattivi ai giovani lavoratori dipendenti
Durante il presente mese di luglio 2023, con messaggio n. 2546 del 6 luglio, l’INPS ha indicato che i giovani lavoratori subordinati potranno ottenere da Inps una guida per saperne di più sui principali servizi di interesse, forniti dall’istituto di previdenza, ovvero sulla cd. Piattaforma di Proattività, un innovativo strumento finanziato dal PNRR di cui si trova menzione nel.
Contestualmente al lancio della Piattaforma di Proattività finanziata dal PNRR, l’INPS invierà ai giovani subordinati del settore privato un messaggio attraverso l’app IO. La finalità è quella di favorire la scoperta della rete delle tutele e i benefici a cui hanno diritto, come pure i servizi online per richiederli.
Nel mese di luglio l’istituto previdenziale ha fatto pervenire ai giovani dipendenti del settore privato, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, una lettera di benvenuto che include un QR-code ad hoc.
Questo servizio è dedicato alle persone che sono iscritte da poco al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti.
Il messaggio ha come obiettivo quello di:
- Accrescere la familiarità con l’utilizzo degli strumenti Inps
- Portarlo ad usare il link alla pagina ufficiale Inps, in cui sarà possibile guardare il video “Cody presenta i servizi INPS per i giovani lavoratori dipendenti” sul canale YouTube ufficiale dell’istituto.
Incentivare ogni giovane lavoratore o lavoratrice del settore privato, e di età compresa tra i 18 e i 30 anni, a consultare la “Guida in 10 passi per i giovani lavoratori dipendenti” per avere altre informazioni.
I servizi proattivi INPS
I servizi proattivi dell’INPS, sono delle vere proprie notifiche, inviate tramite email, Sms, notifica sull’App Io e con un avviso nell’area riservata dell’utente, per sollecitare il cittadino a presentare delle nuove domande o per non farsi scappare degli adempimenti importanti.
Ai fini di riuscire ad attivare il servizio, è necessario effettuare una richiesta, solo accedendo con le proprie credenziali Inps, (Spid, Carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi), all’area riservata del cittadino: MyInps.
Come attivare i servizi proattivi su INPS
Per essere avvisato dall’INPSdelle nuove prestazioni a sostegno del reddito, di cui si ha diritto, o per non presentare le domande in ritardo, bisogna accedere all’area riservata di MyInps, cliccando su Accedi.
Ricerca
INAIL
Iscriviti alla newsletter
Ti sei iscritto correttamente
Notizie correlate

Danno Biologico
Tempo di lettura 11 minuti La nascita del danno biologico deriva dai dibattiti giurisprudenziali che hanno caratterizzato la fattispecie lungo il corso degli anni 70 […]

Revisione Rendita Inail
Tempo di lettura 8 minuti Che cos’è? La revisione della rendita Inail nel settore infortunistico tende a garantire corrispondenza tra il danno e l’indennizzo non solo al […]

Rendita Inail
Tempo di lettura 6 minuti Che cos’è? La Rendita INAIL è una prestazione valutata in base alla natura temporanea o permanente del lavoro svolto. La […]