Skip to content

Contributi utili per APE Sociale

Contributi ape sociale
4 Luglio 2022
Condividi su
Tempo di lettura 2 minuti

Quali sono i periodi contributivi che il lavoratore può valorizzare per richiedere la pensione mediante l’APE sociale?

Il lavoratore che richiede il prepensionamento mediante l’Ape sociale, può utilizzare la contribuzione a qualsiasi titolo versata o accreditata presso:

  • l’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti (AGO)
  • le gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e agricoli autonomi)
  • le gestioni sostitutive ed esclusive della gestione separata 

Non vengono invece tenuti in considerazione i contributi versati presso le casse professionali, come ad esempio:

  • medici
  • avvocati
  • ingegneri 
  • architetti

Ne consegue che, il pensionato che non raggiunge il requisito dei 30 o 36 anni di contribuzione per accedere all’Ape Sociale in un’unica gestione, potrà richiedere il calcolo mediante l’opzione mista. 

È opportuno specificare che, nel calcolo, non vengono tenuti in considerazione i periodi coincidenti dal punto di vista temporale. Per fare un esempio, un lavoratore che ha 3 anni di contributi tra il 1999 e il 2001 presso il fondo lavoratori dipendenti e, allo stesso tempo, in quei tre anni ha versato contribuzione presso la gestione separata, quei contributi non verranno tenuti in considerazione proprio per il principio della non cumulabilità dei periodi contributivi coincidenti temporalmente. Per essere sicuri di perfezionare il requisito contributivo, consigliamo ai lettori di entrare in possesso del proprio estratto contributivo, in riferimento a tutte le gestioni previdenziali in cui si è versata contribuzione, e analizzare attentamente i periodi di versamento. 

Ulteriori periodi contributivi

Ai fini del conseguimento del diritto all’Ape Sociale, il lavoratore, può utilizzare la contribuzione dii qualsiasi natura accreditata presso una delle gestioni summenzionate. Ne deriva che, oltre alla contribuzione obbligatoria da lavoro, può essere tenuta in considerazione anche quella da riscatto o figurativa, come la NASpI, la maternità o il riscatto Laurea. Oltre ai contributi regolamentati dallo stato Italiano – grazie ad un’apertura da parte del Ministero – potranno essere utilizzati anche i contributi da lavoro Estero con i paesi presso i quali il nostro Stato ha stilato delle convenzioni. 

Calcolo Pro Quota

Per il calcolo dell’Ape sociale nelle diverse gestioni – che si ricorda non può superare i 1.500 € lordi mensili per 12 mensilità – viene attuato il sistema pro-quota. La pensione verrà calcolata tenendo i considerazione, singolarmente, le regole di calcolo previste per ogni gestione presso la quale il lavoratore possiede della contribuzione. 

Ricerca

INAIL