Skip to content

Il ruolo delle cooperative sociali in Italia

2 Maggio 2024
Condividi su
Tempo di lettura 3 minuti

Una delle strutture societarie più importanti in Italia è sicuramente rappresentata dalla Cooperativa Sociale.

Sai di cosa si tratta?

Ne hai mai sentito parlare?

Una cooperativa sociale è un’organizzazione basata sui principi della cooperazione che svolge attività nel settore dei servizi sociali e dell’assistenza alle persone.

Il suo obiettivo principale è quello di soddisfare i bisogni e migliorare la qualità di vita di determinate categorie di persone, come anziani, disabili, persone in situazione di disagio sociale o svantaggio economico.

All’interno di questo articolo andremo ad indagare che cosa sono le cooperative sociali e quali sono le sue principali funzioni e caratteristiche.

Cosa sono le cooperative sociali

Il sistema cooperativo italiano rappresenta un attore importante dell’economia nazionale, con un ruolo significativo nella creazione di valore, redditi, occupazione e coesione sociale. 

La cooperativa sociale è una forma particolare di cooperativa – normata dal decreto 112/2017 e dalla legge 381/1991in quanto impresa sociale – che ha l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini”. Inoltre,  le cooperative sociali sono disciplinate dal Codice Civile (Libro VI, Titolo V) come “società a capitale variabile con finalità mutualistiche”.

Le forme di cooperativa sociale

La Cooperativa Sociale è una particolare forma di Cooperativa finalizzata alla realizzazione di servizi alla persona (di tipo A) o all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (di tipo B).

Esistono due tipi di cooperative sociali:

  • Cooperativa sociale di tipo A: gestisce servizi sociali come centri di aggregazione per ragazzi, centri sociali per anziani, case famiglia, centri sanitari e centri educativi.
  • Cooperativa sociale di tipo B: svolge attività per inserire nel mondo del lavoro persone con svantaggi fisici o psichici, le ragazze madri, ex detenuti ed ex tossicodipendenti. Questo tipo di cooperative sociali possono svolgere qualsiasi attività di impresa, da quella agricola, artigianale a quella commerciale e dei servizi in modo tale da destinare almeno il 30% dei posti di lavoro così creati a persone svantaggiate.

Quando si parla di cooperative sociali risulta fondamentale indagare quali sono le sue caratteristiche e le sue differenze rispetto alle altre tipologie societarie.

Di fatto, le cooperative sociali a differenza di altre forme societarie si basano sul principio di democraticità quindi ogni socio ha gli stessi diritti degli compreso il voto in assemblea, a prescindere dalla quota di capitale. 

L’ingresso o l’uscita dei soci non determina modifiche all’atto costitutivo.

Si ricorda che la demarcazione tra funzione sociale delle cooperative ed essere cooperativa di comunità potrebbe derivare innanzitutto dalla prevalenza dell’obiettivo: per le cooperative con funzione sociale, l’obiettivo prevalente è il benessere dei soci e il prodotto indiretto dell’attività è il benessere della comunità, mentre per le cooperative di comunità obiettivo primario è rispondere ai bisogni (anche eterogenei) della comunità.

Le caratteristiche delle cooperative sociali

Le cooperative sociali:

  • possono dotarsi di personale stipendiato
  • possono avere volontari (non più della metà del personale)
  • hanno membri del direttivo (che possono essere pagati)
  • è un ente commerciale
  • può fare parte del terzo settore 

Le cooperative sociali sono cooperative che si occupano di:

  • realizzare servizi alla persona come servizi socio sanitari ed educativi,  servizi sociali , attività educative e formative (cooperative sociali di tipo A);
  • contribuire all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate nell’ambito del commercio, dei servizi, dell’agricoltura o dell’industria (cooperative sociali di tipo B).

Attività della cooperativa sociale

Andando a guardare le attività che possono essere svolte dalla società cooperativa si evidenzia che questa può offrire una vasta gamma di servizi, tra i quali, a titolo di esempio:

  • fornire assistenza e supporto domiciliare per anziani, persone con disabilità o soggetti svantaggiati, aiutandoli nelle attività quotidiane come la cura personale, la pulizia della casa e la preparazione dei pasti;
  • gestire strutture di accoglienza come case di riposo o residenze per disabili, offrendo un ambiente sicuro e assistenza continua ai residenti;
  • fornire programmi educativi e di formazione professionale per giovani o adulti con bisogni speciali, al fine di favorire l’integrazione sociale e l’autonomia;
  • offrire servizi di riabilitazione per persone con disabilità fisiche o mentali, nonché supporto psicologico per affrontare problemi emotivi o relazionali;
  • promuovere l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, offrendo opportunità di lavoro all’interno della cooperativa stessa o in partnership con altre organizzazioni;
  • gestire attività agricole che coinvolgono persone svantaggiate o in situazioni di disagio, offrendo loro un’occupazione significativa e contribuendo alla produzione di alimenti sani e sostenibili.

Ricerca

INAIL