Sicurezza sul lavoro

Il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, ovvero il Dlgs 81 08, si occupa di chiarire i punti cardine della Salute e Sicurezza sul lavoro e della Prevenzione nei luoghi di lavoro e viene così definita come “la condizione per la quale tutti coloro che lavorano possono svolgere la propria attività lavorativa in sicurezza, senza essere esposti a rischio di incidenti o malattie professionali”.
L’obiettivo delle norme che la regolano è quindi ovviamente di evitare o ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori ai rischi insiti all’attività lavorativa svolta per poter evitare infortuni o incidenti o, peggio.
Si ravvisa che la normativa che regola la materia della sicurezza sul lavoro è molto vasta e complessa e, spesso, la sua comprensione risulta ostica per tutti coloro sui quali ricadono gli obblighi relativi.
Sicurezza sul luogo di lavoro
Il tema della sicurezza sul luogo di lavoro è di particolare importanza.
Tale variabile si pone come estremamente rilevante indipendentemente da un’azienda, dalle sue dimensioni o dal suo settore. Di fatto si chiarisce che in assenza di adeguate misure di sicurezza sul posto di lavoro, un’azienda mette in pericolo i propri dipendenti, clienti, reputazione del marchio e ricavi.
La sicurezza sul lavoro è importante perché consente di eliminare, ridurre o, comunque, controllare:
- fattori rischio derivanti dai processi lavorativi;
- incidenti e infortuni per i lavoratori;
- l’insorgere di malattie professionali.
Si ravvisa anche che una condizione di incapacità di insegnare ai dipendenti come mantenere un ambiente di lavoro sicuro può portare a incidenti sul lavoro, infortuni e, peggio di tutto, decessi.
Un luogo di lavoro sano e sicuro non solo protegge i lavoratori da infortuni e malattie, ma può anche abbassare i costi di infortuni / malattie, ridurre l’assenteismo e il turnover, aumentare la produttività e la qualità e sollevare il morale dei dipendenti.
La sicurezza sul lavoro risulta, quindi, un tassello fondamentale nel quadro della corretta gestione aziendale che fa leva su due dimensioni in particolari:
- la prevenzione ovvero le misure previste per evitare che si verifichi un evento dannoso;
- la protezione ovvero le misure previste per limitare le conseguenze di un evento dannoso che si verifica.
La corretta gestione della sicurezza è un aspetto imprescindibile per garantire la tutela della salute e dell’integrità dei lavoratori e per prevenire incidenti e infortuni che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui coinvolti che per le imprese stesse.
Principi fondamentali della sicurezza sul lavoro
I principi fondamentali su cui si basa tutto il sistema della sicurezza sul lavoro sono:
- valutare i rischi per la salute e la sicurezza presenti;
- eliminare o ridurre tali rischi sostituendoli alla fonte;
- limitare l’utilizzo di sostanze pericolose sui luoghi di lavoro;
- effettuare controlli sanitari periodici dei lavoratori;
- informare e formare i lavoratori in materia di sicurezza;
- informare e formare i rappresentanti della sicurezza aziendale;
- consultare i rappresentanti per la sicurezza e renderli partecipi della situazione aziendale;
- programmare e attuare misure di sicurezza adatte;
- vigilare sull’effettiva efficacia ed applicazione di tali misure di sicurezza.
Obblighi delle aziende in materia di sicurezza sul luogo di lavoro
Il testo unico sicurezza stabilisce una serie di principi e obblighi fondamentali per i datori di lavoro, i lavoratori e tutti coloro che operano in ambito lavorativo. Alcuni aspetti chiave della normativa includono:
- Valutazione dei rischi: il datore di lavoro è tenuto a valutare tutti i rischi presenti nell’ambiente lavorativo e ad adottare misure preventive adeguate per eliminarli o ridurli al minimo;
- formazione e informazione: tutte le figure coinvolte nella sicurezza devono ricevere formazione specifica in materia di sicurezza sul lavoro in base al loro ruolo e alle mansioni svolte. Inoltre, devono essere informati sui rischi connessi al loro lavoro e sulle misure di sicurezza adottate;
- nomina delle figure della sicurezza: il datore di lavoro deve nominare le figure necessarie a garantire la corretta gestione della sicurezza aziendale;
- sorveglianza sanitaria: è prevista la sorveglianza sanitaria dei lavoratori che sono esposti a rischi particolari per la loro salute a causa dell’attività lavorativa;
- dispositivi di protezione: il datore di lavoro deve fornire dispositivi di protezione individuale e collettiva (DPI) ai lavoratori, nonché garantire la loro corretta manutenzione e utilizzo;
- registro infortuni: ogni azienda deve tenere un registro degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, oltre a segnalare gli infortuni gravi alle autorità competenti.
Ricerca
INAIL
Iscriviti alla newsletter
Ti sei iscritto correttamente
Notizie correlate

Danno Biologico
Tempo di lettura 11 minutiLa nascita del danno biologico deriva dai dibattiti giurisprudenziali che hanno caratterizzato la fattispecie lungo il corso degli anni 70 […]

Revisione Rendita Inail
Tempo di lettura 8 minutiChe cos’è? La revisione della rendita Inail nel settore infortunistico tende a garantire corrispondenza tra il danno e l’indennizzo non solo al […]

Rendita Inail
Tempo di lettura 6 minutiChe cos’è? La Rendita INAIL è una prestazione valutata in base alla natura temporanea o permanente del lavoro svolto. La […]