Concorso agenzie delle Entrate

È stato pubblicato il bando per 80 Funzionari Risorse Umane da parte delle Agenzie delle Entrate 2024 che fa parte delle assunzioni già autorizzate lo scorso anno, programmate per il 2024.
Nello specifico, questo ha come obiettivo quello di riuscire ad inquadrare nel profilo di funzionari per attività di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane, per il cui accesso è richiesta la laurea.
Questo concorso fa parte delle nuove assunzioni per il triennio 2024-2026, come indicato dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO).
L’obiettivo di questo concorso è quello dI cercare un profilo professionale con competenze in attività di gestione delle risorse umane, attività di rilevazione del fabbisogno formativo, selezione e sviluppo professionale e sistemi e processi divalutazione del personale.
Fra i vari titoli di studio è accettata la laurea triennale in: Psicologia, Scienze dell’Educazione, Sociologia, Scienze Giuridiche, Amministrazione e Organizzazione, Scienze Politiche, Scienze Economiche.
Ai fini di partecipare al concorso si ravvisa che la domanda di partecipazione dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica attraverso il Portale InPA.
I profili richiesti
Sono 4 i profili da funzionario che l’Agenzia delle Entrate recluterà a partire dal 2024. Ecco un riassunto delle principali mansioni per ogni profilo:
- funzionari per attività tributaria:
- attività in materia fiscale, assistenza e consulenza all’utenza su adempimenti contabili e fiscali, attività di gestione ed erogazione dei servizi fiscali e di analisi ed elaborazione della modulistica fiscale, attività di analisi e ricerca dei fenomeni illeciti, attività esterne di verifica e accesso mirato, attività di controllo sostanziale e di accertamento fiscale, contenzioso tributario e riscossione.
- funzionari per processi di logistica e approvvigionamenti:
- attività di pianificazione degli approvvigionamenti di beni, servizi e lavori, rilevazione del fabbisogno, predisposizione delle gare e gestione dei contratti, gestione degli immobili e dei programmi di manutenzione, rendicontazione dei lavori, attività di tutela e sicurezza dei lavoratori, progettazione e presidio dell’adeguamento degli immobili alla normativa.
- funzionari analisti dati, infrastrutture e sicurezza informatica (ICT):
- attività connesse all’esercizio, sviluppo e monitoraggio del sistema informatico, definizione dei piani di sviluppo tecnologico, supporto nell’individuazione delle esigenze di automazione, analisi tecnologica, assistenza tecnica per la realizzazione delle procedure, attività di sicurezza, analisi dei dati e cooperazione informatica, monitoraggio dei contratti ICT.
- funzionari per attività di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane:
- attività di gestione delle risorse umane, attività di rilevazione del fabbisogno formativo; selezione e sviluppo professionale, sistemi e processi di valutazione del personale.
Si evidenzia che per quanto riguarda il profilo di funzionario per processi di logistica e approvvigionamenti sarà a sua volta suddiviso in tre codici di concorso:
- codice di concorso tecnico;
- codice di concorso giuridico-economico;
- codice di concorso gestionale.
I posti a disposizione
Il PIAO 2024-2026 dell’Agenzia contenente il Piano triennale dei fabbisogni del personale, in cui si evince che il budget destinato alle assunzioni per il triennio servirà a bandire concorsi per:
- 280 funzionari per le attività di adempimento collaborativo e fiscalità internazionale;
- 170 funzionari per attività tributaria, di cui una quota sarà destinata alla Direzione Provinciale di Bolzano, nel rispetto delle disposizioni del Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, e s.m.i., in considerazione delle relative carenze di personale;
- 20 funzionari da destinare alla Direzione Regionale della Valle d’Aosta;
- 50 funzionari ICT;
- 100 funzionari per logistica e approvvigionamento;
- 80 funzionari esperti in attività di selezione, formazione e valutazione;
- 20 dirigenti di seconda fascia da destinare prioritariamente agli uffici di supporto alle attività istituzionali (cd. attività no-core)
Le prove per il concorso
In merito alle prove si rileva che i candidati al concorso Agenzia delle Entrate Riscossione dovrebbero sostenere una o più prove tra queste:
- Prova scritta di carattere logico-attitudinale(prova logico-attitudinale), che è curata dal soggetto esterno – con la supervisione dell’Ente – e può essere prevista solo qualora il numero dei candidati ammessi alle prove selettive sia pari o superiore al decuplo del numero delle figure ricercate. La prova è differenziata in base alla figura professionale richiesta al fine di misurare alcune competenze trasversali attraverso la somministrazione di un test che valuta la cultura generale, le abilità generali e le attitudini. Il candidato può partecipare alla prova successiva solo se ha superato il punteggio di sbarramento specificato nell’avviso di selezione. Tale punteggio non viene sommato a quello delle altre prove. Seguendo l’ordine formato sulla base del punteggio conseguito in detta prova, saranno ammessi alle successive prove selettive i primi 150 (o il numero considerato congruo) candidati classificatisi, ivi compresi gli eventuali candidati ex-aequo alla centocinquantesima posizione, nonché gli ex-aequo nelle posizioni infra-centocinquanta;
- Prova scritta tecnico-professionale, differenziata in base alla figura professionale richiesta e volta a misurare le conoscenze tecniche dei candidati nelle materie previste dal relativo avviso di selezione, attraverso la somministrazione di una serie di quesiti a risposta multipla oppure, in relazione alla specifica prova selettiva, quesiti a risposta aperta. Ad essa viene assegnato un punteggio che viene sommato con quello della prova di cui al punto 4 e dell’eventuale prova aggiuntiva, di cui al punto 3 laddove previste. La prova è superata se il candidato ha raggiunto il punteggio minimo specificato nell’avviso di selezione;
- Prova aggiuntiva motivazionale-attitudinale, da prevedere in ragione della particolarità della figura professionale ricercata ovvero della maggiore complessità del ruolo da ricoprire; la stessa, se prevista, viene svolta prima della prova orale tecnica, di cui al punto 4, e ad essa viene assegnato un punteggio che andrà a sommarsi al punteggio finale;
- Prova orale tecnica, per i candidati che hanno superato le prove precedenti. La prova, laddove prevista, è composta da domande tecniche dirette a valutare sia le conoscenze specialistiche effettivamente possedute dal candidato, che l’esperienza professionale maturata e, sulla base delle stesse, l’idoneità/la corrispondenza del singolo candidato rispetto alla posizione da ricoprire. Alla prova viene assegnato un voto che concorrerà a formare il punteggio finale.
Ricerca
INAIL
Iscriviti alla newsletter
Ti sei iscritto correttamente
Notizie correlate

Danno Biologico
Tempo di lettura 11 minutiLa nascita del danno biologico deriva dai dibattiti giurisprudenziali che hanno caratterizzato la fattispecie lungo il corso degli anni 70 […]

Revisione Rendita Inail
Tempo di lettura 8 minutiChe cos’è? La revisione della rendita Inail nel settore infortunistico tende a garantire corrispondenza tra il danno e l’indennizzo non solo al […]

Rendita Inail
Tempo di lettura 6 minutiChe cos’è? La Rendita INAIL è una prestazione valutata in base alla natura temporanea o permanente del lavoro svolto. La […]