Come consultare i pagamenti della NASpI

Hai diritto alla NASpI e dei in attesa del pagamento?
Esistono diverse possibilità per verificare lo stato e le tempistiche di pagamento della NASpI.
È, infatti, possibile consultare l’esito della domanda di disoccupazione e il pagamento della NASpI via web attraverso il servizio online dedicato, ricevere avvisi tramite SMS, consultare la domanda sull’app e gli avvisi personalizzati.
All’interno di questo articolo andremo ad approfondire:
- Che cos’è la NASpI
- Come avviene il pagamento della NASpI
- Come si deve procedere per consultare i pagamenti della NASpI
Di cosa si tratta
La NASpI rappresenta l’indennità mensile di disoccupazione erogata a favore dei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato.
Questa misura di sostegno, che ha sostituito le precedenti prestazioni di disoccupazione ASpI e MiniASpI, è stata erogata in relazione a eventi di disoccupazione involontaria verificatisi a partire dal 1° maggio 2015.
Il lavoratore che ha perso l’occupazione ha diritto alla NASpI a partire dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro. Il pagamento della NASpI avviene su base mensile per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni.
In merito all’importo emerge che l’ammontare del pagamento della NASpI è legato al reddito percepito nei quattro anni precedenti la domanda di disoccupazione tale per cui se reddito percepito è inferiore a 1.227,55 euro per il 2021, l’importo della NASpI è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni. Se la retribuzione media è superiore a 1.227,55 euro per il 2021, la NASpI è pari al 75% dell’importo di riferimento annuo sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e il suddetto importo.
Consultazione della domanda
In merito alla comprensione dello stato di pagamento della NASpI emerge che è possibile procedere a consultare l’esito della domanda di disoccupazione via web attraverso il servizio online dedicato, ricevere avvisi tramite SMS, consultare la domanda sull’app e gli avvisi personalizzati.
Per quanto concerne la consultazione dello stato dei pagamenti è necessario accedere al sito web dell’INPS ed entrare con le proprie credenziali.
Una volta effettuato l’accesso è necessario cliccare sulla voce “Cerchi servizi, prestazioni, informazioni” e scrivere fascicolo previdenziale del cittadino.
A questo punto si clicca sulla scheda prestazione, su Fascicolo previdenziale del cittadino e su Accedi al servizio. Per verificare lo stato di pagamento della NASpI bisogna inserire il proprio codice fiscale ed il proprio codice SPID o, alternativamente, la carta di identità elettronica, o carta nazionale dei servizi e clicca su accedi.
In tal modo si avrà la possibilità di visualizzare il proprio fascicolo previdenziale archiviato presso l’Inps.
Bisogna, quindi, cliccare Prestazioni > Cassetto previdenziale del cittadino > Pagamenti > Prestazioni pagamenti Naspi Inps.
Dopo aver effettuato questi passaggi sarà possibile vedere lo stato di un pagamento Inps.
L’utente, nella sezione dedicata, troverà tre tipi di avvisi:
- “notifica di invio comunicazione epistolare”: avviso con link che rimanda alla lettera di accoglimento/rigetto o richiesta documentazione, inviata tramite Postel da cui l’utente può visualizzare e scaricare in pdf la comunicazione, che resta disponibile anche in caso di smarrimento della lettera;
- “avviso di pagamento Disoccupazione non agricola dal”: avviso di liquidazione di ogni rata di NASpI con indicazione dell’importo lordo liquidato sul conto corrente indicato nella domanda;
- “avviso di possibile diritto all’indennità NASpI”: avviso con link di accesso alla domanda precompilata.
In tal modo risulta possibile verificare:
- tutti i tuoi pagamenti Inps nell’anno,
- l’importo del pagamento per mese di riferimento,
- di che cosa si tratta,
- l’importo dei giorni corrisposti,
- l’indennità lorda,
- l’importo degli assegni familiari e le trattenute sindacali ed irpef che versi ogni mese.
Altri metodi per verificare pagamento NASpI
Vigono anche altre possibilità per verificare il pagamento della NASpI alternative alla consultazione del sito web.
Nello specifico esiste l’app INPS Mobile che presenta la nuova funzionalità Esiti Domande NASpI che consente agli utenti di consultare lo stato di avanzamento della propria domanda di disoccupazione. Grazie a questo servizio l’utente avrà la possibilità di ottenere una serie di informazioni:
- se la domanda è stata respinta, l’utente potrà conoscere i motivi che hanno causato l’esito negativo;
- se è stata richiesta ulteriore documentazione per l’esame della pratica, tramite l’app è possibile accedere alla lista dei documenti richiesti;
- in caso di accoglimento della domanda, l’utente può consultare il Prospetto di calcolo della prestazione NASpI che evidenzia la decorrenza, la durata prevista della prestazione e gli importi mensili dell’indennità spettante;
- se la domanda è in pagamento, l’utente può monitorare i pagamenti della prestazione disposti in suo favore.
Ricerca
INAIL
Iscriviti alla newsletter
Ti sei iscritto correttamente
Notizie correlate

Danno Biologico
Tempo di lettura 11 minutiLa nascita del danno biologico deriva dai dibattiti giurisprudenziali che hanno caratterizzato la fattispecie lungo il corso degli anni 70 […]

Revisione Rendita Inail
Tempo di lettura 8 minutiChe cos’è? La revisione della rendita Inail nel settore infortunistico tende a garantire corrispondenza tra il danno e l’indennizzo non solo al […]

Rendita Inail
Tempo di lettura 6 minutiChe cos’è? La Rendita INAIL è una prestazione valutata in base alla natura temporanea o permanente del lavoro svolto. La […]