Estratto contributivo internazionale INPS

Andando a considerare il mercato del lavoro emerge come il nostro periodo storico si caratterizzi per una condizione di mobilità lavorativa transnazionale che riguarda sempre di più tutti i settori e tutte le attività lavorative.
Numerosi sono gli aspetti positivi di questo fenomeno come gli scambi di esperienze lavorative oltre che il confronto diverse culture, razze e tradizioni.
Inoltre, con la più estesa globalizzazione dei mercati e con la delocalizzazione delle imprese, si evidenzia come i fenomeni migratori diventano un normale mezzo di distribuzione e di trasferimento di risorse umane nell’ambito delle varie nazioni, soprattutto verso le aree più industrializzate del nostro pianeta. Questo fenomeno si contraddistingue però dal timore della perdita di benefici legati alla sicurezza sociale acquisiti dai lavoratori nel Paese di origine, soprattutto nel caso in cui la migrazione interessa lavoratori provenienti da aree particolarmente evolute nell’ambito dell’assistenza e previdenza sociale. A tal fine esistono dei meccanismi di armonizzazione e dei documenti all’interno del quale sono contenuti gli elenchi dei contributi che sono registrati negli archivi dell’INPS. Uno di questi è l’estratto contributivo internazionale INPS.
L’estratto contributivo internazionale INPS si connota come il documento all’interno del quale sono contenuti gli elenchi dei contributi che sono registrati negli archivi dell’INPS, oltre a quelli che riguardano lo svolgimento di attività di lavoro all’estero. Il processo di richiesta di estratto contributivo internazionale presso l’INPS consta di una richiesta, da parte dell’istituto di previdenza, verso gli enti esteri presso i quali il cittadino ha versato contribuzione.
Che cos’è l’estratto contributivo internazionale
L’estratto contributivo internazionale INPS è il documento che il lavoratore che ha svolto la propria attività lavorativa anche all’estero può richiedere direttamente all’INPS.
All’interno di questo estratto contributivo internazionale INPS sono contenuti:
- l’elenco della contribuzione registrata negli archivi INPS e
- l’elenco della contribuzione derivante dallo svolgimento di attività lavorativa svolta all’estero, in paesi comunitari o che hanno stipulato con l’Italia accordi o convenzioni bilaterali.
Per mezzo della predisposizione della domanda di estratto contributivo internazionale INPS emerge che l’INPS si occupa di creare un collegamento con l’ente (o gli enti) previdenziali esteri interessati che hanno l’onere di inviare all’INPS, la documentazione contenente le informazioni riguardanti la contribuzione maturata nel paese (o nei paesi) interessato.
Si chiarisce che l’accredito di tale contribuzione dipende dalle regole previste dal paese interessato.
È importante ricordare che l’estratto conto contributivo internazionale INPS è un documento, non ufficiale, nel quale sono raccolti tutti i contributi, utili per la pensione, versati presso l’INPS. Questi contributi possono essere:
- da lavoro effettivo,
- da accredito figurativo,
- da riscatto e da prosecuzione volontaria versati come: lavoratori dipendenti privati, pubblici, autonomi e gestione separata (co.co.co.).
Emerge che l’unico estratto conto ufficiale è il modello”Ecocert” (Estratto conto certificativo) che va chiesto con apposita domanda direttamente all’Inps, tramite il suo sito.
Per mezzo dell’estratto conto contributivo internazionale INPS è possibile rilevare:
- tutta la contribuzione esistente,
- il numero delle settimane utili per il diritto a pensione (anzianità contributiva)
- il numero delle settimane utili per determinarle l’importo.
Inoltre, viene indicata la retribuzione lorda percepita, in base alla quale è stata versata la contribuzione, il nome dell’azienda presso la quale l’interessato ha prestato servizio e che a sua volta ha inoltrato le denunce contributive all’INPS.
Si ricorda che per mezzo del documento è possibile anche rilevare la presenza di altre forme di contribuzione.
Ad esempio, qualora ci sia la contribuzione versata presso Stati Europei o extra EU “convenzionati” con l’Italia, è possibile chiedere direttamente all’Ente, l’estratto conto internazionale che in seguito si potrà visualizzare sull’estratto ordinario.
Si ricorda che nel caso di lavoro part time l’estratto provvede ad evidenziare la differenza tra la contribuzione utile a pensione e quella che verrà utilizzata per determinare l’importo.
A cosa serve l’estratto contributivo internazionale?
Sostanzialmente l’estratto contributivo internazionale serve a verificare i contributi versati sia in Italia che nei paesi esteri presso i quali il lavoratore ha svolto attività lavorativa, è uno strumento utile che serve ad analizzare la propria posizione contributiva e può servire come parametro di riferimento per individuare eventuali incongruenze prima della pensione.
I principi di territorialità
Occorre puntualizzare che il versamento dei contributi tiene in considerazione la legislazione del territorio presso il quale il lavoratore espleta l’attività lavorativa, per cui un lavoratore che versa contribuzione in Italia dovrà rispettare principi e prassi diversi rispetto ad un lavoratore italiano che svolge attività lavorativa all’estero. In quest ultimo caso, auspicando che il lavoratore al termine della sua carriera lavorativa o dell’esperienza all’estero rientri nel paese natio, la domanda che potrebbe sorgere spontaneamente è: i contributi che ho versato all’estero andranno perduti?
Grazie al mutamento dello scenario lavorativo a livello globale anche gli Stati, e gli organi previdenziali all’interno di essi, si sono adattati di conseguenza. Infatti a garantire al lavoratore la validità dei contributi versati all’estero vi sono gli accordi internazionali in materia di sicurezza sociale e previdenziale che hanno abbattuto il principio di territorialità precedentemente vigente. Per quanto riguarda gli stati membri dell’unione europea, la deroga al principio di territorialità, è garantita dai regolamenti comunitari, per quanto riguarda i paesi extracomunitari tale possibilità viene fornita da apposite convenzioni bilaterali stipulate con gli stessi.
Come richiederlo
Per richiedere l’estratto contributivo internazionale INPS è possibile:
- presentare la domanda presso l’INPS anche tramite il portale online
- chiamando il Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
- rivolgendosi ad enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Come consultare l’estratto conto contributivo
Come sopra anticipato l’Estratto conto contributivo è il documento che elenca tutti i contributi effettuati all’INPS in favore del lavoratore tale per cui si connota come un vero e proprio riepilogo dei versamenti da lavoro, figurativi e da riscatto, suddivisi in base alla gestione alla quale il lavoratore risulta iscritto.
Questo documento serve ai lavoratori per verificare la regolarità dei contributi versati autonomamente o dai propri datori di lavoro per segnalare eventuali discordanze all’INPS. L’estratto conto contributivo INPS è utile perché è una rappresentazione della posizione assicurativa.
La consultazione dell’estratto conto contributivo INPS può avvenire online e riporta i dati anagrafici del lavoratore e, riassunti in una tabella, i versamenti previdenziali suddivisi in:
- periodo di riferimento;
- tipologia di contributi (da lavoro dipendente, artigiano, commerciante, servizio militare ecc.);
- contributi utili espressi in giorni, settimane o mesi, sia per il calcolo della pensione che per il raggiungimento del diritto;
- retribuzione o reddito;
- riferimenti del datore di lavoro;
- eventuali note riportate alla fine dell’Estratto.
Ricerca
INAIL
Iscriviti alla newsletter
Ti sei iscritto correttamente
Notizie correlate

Danno Biologico
Tempo di lettura 11 minutiLa nascita del danno biologico deriva dai dibattiti giurisprudenziali che hanno caratterizzato la fattispecie lungo il corso degli anni 70 […]

Revisione Rendita Inail
Tempo di lettura 8 minutiChe cos’è? La revisione della rendita Inail nel settore infortunistico tende a garantire corrispondenza tra il danno e l’indennizzo non solo al […]

Rendita Inail
Tempo di lettura 6 minutiChe cos’è? La Rendita INAIL è una prestazione valutata in base alla natura temporanea o permanente del lavoro svolto. La […]