Aggiornato il Piano assunzioni INPS: 7 Mila posti disponibili, triennio 2024 2026

Il lavoro si connota come uno dei temi fondamentali dal quale si snodano una serie di importanti variabili oltre che di problematiche.
Sulla base dell’obiettivo di ridurre il problema della disoccupazione si evidenzia che l’Inps ha provveduto ad aggiornare il piano delle assunzioni per il triennio 2024-2026, con quasi 7.000 posti di lavoro da coprire. Si evidenzia, inoltre, che all’incirca 6.000 di questi inserimenti avverranno tramite concorso pubblico.
Questo significa che a partire da questo stesso anno si va a delineare una nuova fase di concorsi e assunzioni INPS.
Nello specifico, è stata prevista l’uscita di diversi bandi per selezionare nuove risorse nei prossimi tre anni.
Si ravvisa, inoltre, che solamente nel 2024 saranno coperti oltre 4.500 posti, di cui più di 3.700 tramite nuovi bandi INPS, che rientrano nei concorsi in uscita.
In merito alle nuove assunzioni si ricorda che la Relazione programmatica 2024-2026 pubblicata dall’INPS, si legge che “nonostante le assunzioni effettuate negli anni trascorsi, il flusso delle immissioni in servizio risulta inferiore a quello delle uscite” e che “Tale fenomeno appare più evidente nelle sedi del Nord Italia.”
All’interno di questo articolo andremo ad approfondire tutte le assunzioni che sono state previste presso l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale per il prossimo triennio.
Il Piano dei fabbisogni di personale 2024 2026
Il Piano dei fabbisogni di personale 2024 2026 si caratterizza per il fatto che prevede l’apertura di un totale di 6.808 i posti che l’Istituto ambisce a coprire nell’arco del triennio.
Il piano, permette di conoscere in anticipo le esigenze di personale dell’ente e le modalità di reclutamento. Il Piano prevede la copertura di diverse figure professionali, sia per diplomati che per laureati, con concorsi pubblici, mobilità e altre forme di ingresso.
Questo significa che sono quasi 7 mila le assunzioni INPS programmate, che saranno effettuate sia mediante concorsi pubblici che con altre modalità.
Inoltre, risulta importante ricordare che a questi inserimenti si aggiungono, anche, numerose progressioni verticali, in particolare per la progressiva dismissione dell’Area degli Operatori Amministrativi che, in base alla nuova classificazione del personale delle PA introdotta dal CCNL funzioni centrali 2019 2021, passeranno all’Area degli Assistenti.
Per quanto concerne la disponibilità dei posti emerge che il Piano dei fabbisogni di personale INPS per il triennio 2024-2026, prevede che le assunzioni programmate stanno così distribuite nell’arco del triennio:
- Anno 2024 – 4.552 posti, di cui 3.715 tramite concorso pubblico.
- Anno 2025 – 1.154 posti, di cui 1.145 tramite concorso pubblico e 5 tramite il corso-concorso SNA.
- Anno 2026 – 1.102 posti, di cui 1.094 tramite concorso pubblico e 7 mediante corso-concorso SNA.
Queste assunzioni saranno effettuate in parte a valere sui budget degli anni precedenti.
Il reclutamento
Per quanto concerne il processo di reclutamento delle risorse emerge che stanno attivate differenti modalità.
Nello specifico, si ravvisa che la maggioranza delle assunzioni seguirà l’iter delineato da apposite procedure concorsuali ovvero concorsi per diplomati e laureati.
Questo significa che a titolo generale i concorsi INPS stanno caratterizzati dalla presenza di una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.
Per quanto riguarda la valutazione si sottolinea che questa prevede anche la valutazione della lingua inglese e delle conoscenze di informatica.
Di fatto l’Inps potrebbe adottare anche la modalità semplificata prevista dal nuovo regolamento per i concorsi introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici , ma è una possibilità più remota in quanto l’istituto non ha mai scelto di procedere con questa soluzione.
Altri posti di lavoro INPS potranno essere coperti mediante scorrimento di graduatorie, procedure di mobilità e altri canali di reclutamento.
Il sistema è articolato in 4 aree, che corrispondono a quattro differenti livelli di conoscenze, abilità e competenze professionali:
- area delle Elevate Professionalità;
- area dei Funzionari
- Funzionario Progettazione – Erogazione – Controllo Servizi
- Funzionario tecnico
- Funzionario sanitario
- Funzionario informatico
- area degli Assistenti
- Assistente ai servizi
- Assistente tecnico
- Assistente sociale o sanitario
- Assistente informatico
- area degli Operatori
- Operatore amministrativo
Ricerca
INAIL
Iscriviti alla newsletter
Ti sei iscritto correttamente
Notizie correlate

Danno Biologico
Tempo di lettura 11 minutiLa nascita del danno biologico deriva dai dibattiti giurisprudenziali che hanno caratterizzato la fattispecie lungo il corso degli anni 70 […]

Revisione Rendita Inail
Tempo di lettura 8 minutiChe cos’è? La revisione della rendita Inail nel settore infortunistico tende a garantire corrispondenza tra il danno e l’indennizzo non solo al […]

Rendita Inail
Tempo di lettura 6 minutiChe cos’è? La Rendita INAIL è una prestazione valutata in base alla natura temporanea o permanente del lavoro svolto. La […]