Skip to content

Concorso agenzie dogane 2024

27 Febbraio 2024
Condividi su
Tempo di lettura 4 minuti

Per il 2024 si prevedono importanti assunzioni anche all’interno dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Nello specifico, la direzione del personale dell’Ente pubblico ha provveduto alla pubblicazione del bando relativo all’assunzione di ben 564 persone. Le risorse entranti andranno a coprire posizioni a tempo pieno e indeterminato, e saranno collocate nell’area funzionari dell’Agenzia nelle varie sedi regionali sparse sul territorio. 

Ad oggi è stata aperta la possibilità per fare domanda dal momento che presentazione delle candidature è partita il 12 febbraio scorso ma si avrà tempo fino al 12 marzo. 

Si evidenzia che il bando è molto ampio dal momento che riguarda sia l’assunzione di Funzionari Amministrativo Tributari, per cui è necessaria almeno la laurea di Primo Livello o il diploma di laurea, sia di Funzionari Tecnico Professionali per i quali è necessaria l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e l’iscrizione all’albo dell’Ordine degli ingegneri.

Posti disponibili 

Per quanto concerne i 564 posti disponibili, il bando ha chiarito che questi saranno divisi come segue:

  • 487 posti, di cui 13 riservati alla Provincia Autonoma di Bolzano, riguardanti la Famiglia Professionale Funzionario Amministrativo Tributario;
  • 5 posti, presso le Strutture Centrali, per la Famiglia Professionale Funzionario Amministrativo Tributario (esperto in comunicazione);
  • 72 posti, di cui 1 riservato alla Provincia Autonoma di Bolzano, da inquadrare nella Famiglia Professionale Funzionario Tecnico Professionale (esperto nel settore delle accise).

Titolo di studio per accedere al concorso

Hanno la possibilità di partecipare al concorso dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli i soggetti che soddisfano dei requisiti ben definiti.

Si chiarisce che per tutte e tre le posizioni messe a disposizione dal concorso dall’Agenzia delle Dogane per il 2024 risulta essere necessario essere titolari di almeno la laurea di Primo Livello o il diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 o titolo equipollente per legge.

Si chiarisce che per quanto riguarda la Famiglia professionale del Funzionario Tecnico Professionale (esperto nel settore delle accise), serve inoltre l’Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e l’iscrizione all’albo dell’Ordine degli ingegneri, è riconosciuta sia la sezione A che la sezione B.

Come prepararsi al concorso

Ovviamente, come qualsiasi concorso, i candidati dovranno essere coinvolti nel sostenimento di prove d’esame.

Di fatto i candidati avranno l’onere di sostenere almeno due prove, una scritta e una orale, più una eventuale prova preselettiva nel caso i candidati siano pari o superiore a dodici volte il numero dei posti messi a concorso per ciascun ambito territoriale. 

Solo per i codici di concorso ADM/FAMM e ADM/COM potrà essere effettuata, anche in maniera congiunta, una prova preselettiva. La prova consisterà in un test con 50 quesiti a risposta multipla così articolato:

  • 30 domande attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva e di ragionamento logico matematico,
  • 5 domande di diritto amministrativo,
  • 5 domande di economia politica,
  • 5 domande di lingua inglese,
  • 5 domande di conoscenza base degli strumenti di office automation.

La prova scritta, per i codici concorso ADM/FAMM e ADM/ING, consisterà nella somministrazione di un test di 50 quesiti a risposta multipla e si articolerà come segue:

  • 41 quesiti a risposta multipla su tutte o alcune delle materie previste per ciascun codice di concorso;
  • 9 quesiti per l’accertamento delle competenze trasversali, specifiche per le differenti figure professionali.

Invece, per il codice di concorso ADM/COM, l’esame scritto consisterà nella somministrazione di un test di 25 quesiti a risposta multipla e nella compilazione di un testo scritto e si articolerà come segue:

  • 16 quesiti a risposta multipla su tutte o alcune delle materie previste per questo codice di concorso;
  • 9 quesiti per l’accertamento delle competenze trasversali, specifiche per questa figura professionale;
  • redazione di un testo scritto finalizzato ad accertare le capacità tecniche di comunicazione scritta e la conoscenza del linguaggio giornalistico.

Infine, la prova orale, distinta per codice di concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare. Questa è volta ad accertare la preparazione del candidato e verterà su tutte o alcune delle materie indicate nel bando. Nel corso della prova orale sarà accertata anche la capacità di utilizzo del personal computer, dei software applicativi più diffusi e la conoscenza della lingua inglese. La prova orale si intenderà superata con il punteggio minimo di 21/30.

In merito alle temi che oggetto del concorso, si chiarisce che le materie per la prima Famiglia professionale sono Diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto civile (limitatamente alla disciplina contenuta nel Libro IV – delle obbligazioni – del Codice civile), diritto dell’Unione europea, economia politica e contabilità aziendale. 

Per la seconda famiglia professionale le materie sono: Tecniche e strumenti di comunicazione tradizionali, multimediali, sul web e sui canali social, teoria e tecnica del linguaggio giornalistico con particolare riferimento alle pubbliche Amministrazioni, legge 7 giugno 2000, n. 150 concernente la disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni, teoria e tecnica della comunicazione, normativa in materia di documentazione amministrativa e di accesso, normativa in materia di protezione dei dati personali. 

Per la terza famiglia professionale a concorso le materie sono: fisica generale, con particolare riferimento alla termodinamica, alla meccanica e alla misura delle grandezze fisiche; elettrotecnica; macchine elettriche e termiche; nozioni generali sulle principali fonti di energia e sulle loro trasformazioni; nozioni generali di chimica.

 

Compilazione e presentazione della domanda 

Per partecipare al concorso, come sopra anticipato, la domanda deve essere presentata tra il 12 febbraio e il 12 marzo.

Inoltre, la procedura per partecipare al Concorso dell’Agenzia delle Dogane 2024 deve essere attuata interamente online attraverso il Portale unico del reclutamento “inPA”, previa registrazione. Attraverso la piattaforma ogni candidato avrà la possibilità di presentare domanda di partecipazione per un unico codice di concorso e presso uno solo degli ambiti territoriali previsti dal bando.

 

Ricerca

INAIL