Che cos'è la perequazione automatica

Che cos’è?
La perequazione automatica è un meccanismo che pone in relazione l’indice ISTAT dei prezzi al consumo di famiglie e operai, e le prestazioni pensionistiche, in modo tale da adeguare l’importo di quest’ultime al costo della vita, al fine di proteggerne il potere d’acquisto.
Come funziona?
Come abbiamo già specificato la perequazione automatica è strettamente collegata all’indice ISTAT.
Al termine di ogni anno il Ministero dell’Economia e delle Finanze emana un decreto che fissa, in via del tutto provvisoria, la percentuale di rivalutazione che dovrà essere applicata alle prestazioni pensionistiche nei mesi successivi.
Appare ovvio, quindi, che i pensionati percepiranno in un primo momento un adeguamento del tutto provvisorio che diventerà definitivo con relativo conguaglio, alla fine di ogni anno.
Tale conguaglio, che può risultare positivo o negativo a seconda della variazione tra le stime dell’indice e il suo valore calcolato in via definitiva, viene ricevuto ogni anno a gennaio sulla propria prestazione pensionistica
A chi spetta la perequazione automatica?
L’adeguamento deve essere applicato su tutte le prestazioni pensionistiche, siano queste dirette (pensione di vecchiaia, anzianità, anticipata) o indirette (pensione ai superstiti).
Come vengono applicati gli indici?
E’ opportuno specificare che la perequazione automatica non viene applicata con lo stesso tasso percentuale su tutte le prestazioni pensionistiche.
Questa, infatti, viene suddivisa in fasce di reddito, a seconda delle quali, verrà applicata totalmente o parzialmente.
Per rendere chiaro il quadro d’applicazione della perequazione automatica, potrete ritrovare nella tabella sottostante le normative che hanno negli anni regolamentato tale adeguamento, e le relative percentuali poste in relazione alle fasce reddituali pensionistiche.
Buona lettura!
Evoluzione fasce di rivalutazione delle pensioni
Calcolo dell’assegno (Lordo annuo) | 1996/1998 | 1999/2000 | 2001/2007 | 2008/2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015/2018 | 2019 | 2020/2021 | 2022 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Fonte normativa | Legge 449/1997 | Legge 449/1997 | Legge 388/2000 | Legge 247/07 e dl 81/2007 | Legge 338/2000 | Decreto legge 201/2011 decreto legge 65/2005 | Decreto legge 201/2011 decreto legge 65/2005 | Legge 147/2013 | Legge 147/2013 Legge 208/2015 | Legge 145/2018 | Legge bilancio 2020 | Legge bilancio 2020 |
Fino a due volte il trattamento minimo | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% |
Tra le due e le tre volte il trattamento minimo | 90% | 90% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% |
Tra le tre e le quattro volte il trattamento minimo | 75% | 75% | 90% | 100% | 90% | 40% | 40% | 95% | 95% | 97% | 100% | 100% |
Tra le 4 e le 5 volte il trattamento minimo | 75% | 75% | 90% | 100% | 90% | 20% | 20% | 75% | 75% | 77% | 77% | 90% |
Tra le 5 e le 6 volte il trattamento minimo | 75% | 30% | 75% | 75% | 75% | 10% | 10% | 50% | 50% | 52% | 52% | 75% |
Tra le 6 e le 8 volte il trattamento minimo | 75% | 30% | 75% | 75% | 75% | 0% | 0% | € 13,08 | 45% | 47% | 47% | 75% |
Tra le 8 e le 9 volte il trattamento minimo | 75% | 0% | 75% | 75% | 75% | 0% | 0% | € 13,08 | 45% | 45% | 45% | 75% |
Oltre le 9 volte il trattamento minimo | 75% | 0% | 75% | 75% | 75% | 0% | 0% | € 13,08 | 45% | 40% | 40% | 75% |
Nel 1998 l’art. n. 11, comma 13 dell’art. n. 59 della legge 449/1997 aveva disposto il congelamento della perequazione sui trattamenti pensionistici superiori a 5 volte il trattamento minimo. Identico blocco fu introdotto dalla legge 247/07 nel 2008 per le pensioni superiori a 8 volte il trattamento minimo.
Ricerca
INAIL
Iscriviti alla newsletter
Ti sei iscritto correttamente
Notizie correlate

Danno Biologico
Tempo di lettura 11 minutiLa nascita del danno biologico deriva dai dibattiti giurisprudenziali che hanno caratterizzato la fattispecie lungo il corso degli anni 70 […]

Revisione Rendita Inail
Tempo di lettura 8 minutiChe cos’è? La revisione della rendita Inail nel settore infortunistico tende a garantire corrispondenza tra il danno e l’indennizzo non solo al […]

Rendita Inail
Tempo di lettura 6 minutiChe cos’è? La Rendita INAIL è una prestazione valutata in base alla natura temporanea o permanente del lavoro svolto. La […]