Lavoro
68 notizie
Quanto guadagna un medico in Italia
Tempo di lettura 3 minutiAndando a comparare l’ammontare dello stipendio medio di un medico italiano con quello di un medico di un altro Stato europeo, si rileva che i medici ospedalieri del sistema sanitario pubblico italiano non guadagnano poco in assoluto (in media lo stipendio lordo è di 86 mila euro), ma sono nettamente indietro se si confrontano i loro salari con quelli dei camici bianchi di molti altri Paesi europei.
La farmacia dei servizi
Tempo di lettura 2 minutiIl concetto di farmacia dei servizi si pone come un’evoluzione dell’attività professionale nell’ambito delle cure primarie.
La professione di wedding planner
Tempo di lettura 3 minutiIl matrimonio è un evento ‘unico’, importante, il cui ricordo resta impresso nella mente per tutta la vita: ecco perché sempre più spesso i futuri sposi decidono di delegarne la pianificazione e il coordinamento a profili specializzati.
Le filiere produttive
Tempo di lettura 3 minutiLe filiere produttive assumono un ruolo chiave nel contesto economico. Sai davvero che cosa sono e come funzionano? Questo tema è di particolare rilievo ed interesse oltre che molto complesso. La Filiera è l’insieme delle aziende e degli operatori che concorrono alla formazione, distribuzione e commercializzazione di un prodotto alimentare, ad esempio: il produttore agricolo, il soggetto che esegue la raccolta e commercializzazione, il trasformatore, il confezionatore, il distributore. All’interno di questo articolo andremo a comprendere che cosa sono le filiere produttive e perché sono così importanti per il funzionamento del sistema economico.
Esternalizzazione: quando le aziende producono all’estero
Tempo di lettura 3 minutiIl tema dell’esternalizzazione si connota come un topic di particolare rilievo per le aziende che e scelgono di crescere.
Come diventare amministratore di condominio
Tempo di lettura 3 minutiHai mai pensato di diventare amministratore di condominio? Ti sei mai chiesto quali sono i passi da compiere per riuscire ad avere l’opportunità di ricoprire questa carica?
Innovazione sociale
Tempo di lettura 3 minutiCon il termine “innovazione sociale” ci si riferisce all’implementazione di strategie, concetti e nuove idee elaborate per soddisfare le esigenze di natura sociale, promuovere il benessere collettivo e affrontare sfide come la disuguaglianza, il digital divide e la malasanità.
Il ruolo dell’energia rinnovabile
Tempo di lettura 3 minutiLe energie rinnovabili rappresentano delle validi fonti di energia che si caratterizzano per il fatto che si rigenerano naturalmente nel tempo e non si esauriscono
Il riciclo e l’economia circolare
Tempo di lettura 3 minutiSempre di più si sente parlare di riciclo soprattutto in relazione alla crescente rilevanza del tema della sostenibilità e delle sue implicazioni nella vita quotidiana e in tutti i settori.