Site iconNonSoloPensioni

Pensione di Vecchiaia

Pensione di vecchiaia 2023
Tempo di lettura 6 minuti

A partire dal 1° gennaio 2012 i requisiti minimi di età richiesti per l’accesso alla pensione di vecchiaia sono stati ricalcolati per rendere uniforme l’età di accesso alla pensione tra uomini e donne, lavoratori del settore pubblico e privato, dipendenti, autonomi e parasubordinati.

La norma ha previsto, a partire dal 1° gennaio 2013, l’adeguamento agli incrementi alla speranza di vita dell’età anagrafica pari a 3 mesi, che sono aumentati di ulteriori 4 mesi nel 2016, e che hanno visto l’ultimo incremento nel 2019 di ulteriori 5 mesi. Dal 1° gennaio 2021 gli incrementi alla speranza di vita hanno subito un congelamento, per tanto il requisito anagrafico di accesso alla pensione di vecchiaia nel 2023 è di 67 anni.

La pensione di vecchiaia, nell’ultimo decennio, ha subito numerose modifiche legislative, modifiche che hanno avuto come unico obiettivo quello di risparmiare sulla spesa previdenziale, la quale incide notevolmente sul bilancio delle casse statali.

Le principali riforme previdenziali che hanno inciso sui requisiti di accesso della pensione di vecchiaia sono:

Novità pensione di vecchiaia 2023

Anche nel 2023, cos’ come negli anni precedenti, non vi sono particolari novità riguardanti la pensione di vecchiaia. Ad eccezione delle prestazioni riservate ai lavoratori precoci, l’APE sociale, l’opzione donna e la quota 103, le due principali forme di pensionamento del sistema pensionistico italiano, pensione di vecchiaia e pensione anticipata, rimangono invariate.

La pensione di vecchiaia rimane il capo saldo “tradizionale” per avere diritto alla pensione e, a differenza delle altre prestazioni di pensionamento (pensione di anzianitàpensione anticipata), richiede il perfezionamento congiunto del requisito anagrafico di 67 anni e contributivo di 20.

Quando si può andare in pensione di Vecchiaia?

L’età minima per ottenere la pensione di vecchiaia è di 67 anni, congiuntamente al possesso del requisito contributivo di 20 anni di contributi, la prestazione è soggetta all’adeguamento delle aspettative di vita che comportano un aumento dell’età pensionabile nel tempo.

Per accedere alla pensione di vecchiaia nel 2023, il lavoratore, avrà a disposizione le seguenti opzioni:

Pensione di Vecchiaia nel sistema retributivo o misto

Quali sono i requisiti pensione per accedere al sistema di calcolo retributivo/misto?

Ad avere diritto al calcolo della pensione di vecchiaia con il sistema retributivo o misto sono:

I quali possono far valere:

Anche per i  lavoratori che hanno diritto al calcolo della pensione di Vecchiaia con il sistema retributivo o misto, vige l’adeguamento alla stima di vita Istat con i seguenti scatti:

In relazione all’ultimo adeguamento avvenuto il 1° gennaio 2019, la legge 205/2017, ha reso nullo tale adeguamento per le seguenti categorie di lavoratori:

Se vuoi approfondire l’argomento clicca sul link pensione di vecchiaia con sistema retributivo o misto.

Pensione di vecchiaia con il metodo contributivo

Quali sono i requisiti pensione per accedere al sistema di calcolo contributivo?

La pensione di vecchiaia con il metodo contributivo può essere richiesta da:

Che possono far valere almeno 20 anni di contributi congiuntamente a 67 anni di età anagrafica, essendo in possesso di un’anzianità contributiva dove il versamento del primo contributo è successivo al 01/01/1996. A differenza di coloro i quali rientrano nel sistema retributivo o misto, i lavoratori che rientrano nella pensione di vecchiaia con il metodo contributivo, devono perfezionare un ulteriore requisito, ovvero l’assegno deve avere un importo pari o superiore a 1,5 volte l’assegno sociale. Nel caso in cui non dovessero rispettare il requisito dell’importo, possono accedere alla pensione di vecchiaia a 70 anni di età con almeno 5 anni di contribuzione effettiva richiedendo la pensione di vecchiaia contributiva.

Tabella pensione di vecchiaia 2023

I requisiti pensione da perfezionare per accedere alla vecchiaia, come precedentemente specificato,  sono anagrafici e contributivi.

La pensione di Vecchiaia nel Sistema Misto
AnnoLavoratori e lavoratrici settore pubblicoLavoratrici DipendentiLavoratrici AutonomeAddetti a Mansioni Gravose o Usuranti
201266 anni62 anni63 anni e 6 mesi
201366 anni e 3 mesi62 anni e 3 mesi63 anni e 9 mesi
2014/201566 anni e 3 mesi63 anni e 9 mesi64 anni e 9 mesi
2016/201766 anni e 7 mesi65 anni e 7 mesi66 anni e 1 mese
201866 anni e 7 mesi66 anni e 7 mesi
2019/202267 anni66 anni e 7 mesi
2021/202267 anni66 anni e 7 mesi
2023/202467 anni66 anni e 7 mesi
2025/202667 anni66 anni e 7 mesi
2027/202867 anni e 2 mesi66 anni e 9 mesi
2029/203067 anni e 5 mesi67 anni
2031/203267 anni e 8 mesi67 anni e 3 mesi
2033/203467 anni e 11 mesi67 anni e 6 mesi
2035/203668 anni e 2 mesi67 anni e 9 mesi
2037/203868 anni e 4 mesi67 anni e 11 mesi
2039/204068 anni e 6 mesi68 anni e 1 mese
2041/204268 anni e 8 mesi68 anni e 3 mesi
2043/204468 anni e 10 mesi68 anni e 5 mesi
2045/204669 anni68 anni e 7 mesi
2047/204869 anni e 2 mesi68 anni e 9 mesi
2049/205069 anni e 4 mesi68 anni e 11 mesi
La pensione di Vecchiaia nel Sistema Contributivo
AnnoLavoratori e lavoratrici settore pubblicoLavoratrici DipendentiLavoratrici AutonomeAddetti a Mansioni Gravose o UsurantiLavoratori e Lavoratrici
201266 anni62 anni63 anni e 6 mesi70 anni
201366 anni e 3 mesi62 anni e 3 mesi63 anni e 9 mesi70 e 3 mesi
2014/201566 anni e 3 mesi63 anni e 9 mesi64 anni e 9 mesi70 e 3 mesi
2016/201766 anni e 7 mesi65 anni e 7 mesi66 anni e 1 mese70 e 7 mesi
201866 anni e 7 mesi66 anni e 7 mesi70 e 7 mesi
2019/202267 anni66 anni e 7 mesi71 anni
2021/202267 anni66 anni e 7 mesi71 anni
2023/202467 anni66 anni e 7 mesi71 anni
2025/202667 anni66 anni e 7 mesi71 anni
2027/202867 anni e 2 mesi66 anni e 9 mesi71 anni e 2 mesi
2029/203067 anni e 5 mesi67 anni71 anni e 5 mesi
2031/203267 anni e 8 mesi67 anni e 3 mesi71 anni e 8 mesi
2033/203467 anni e 11 mesi67 anni e 6 mesi71 anni e 11 mesi
2035/203668 anni e 2 mesi67 anni e 9 mesi72 anni e 2 mesi
2037/203868 anni e 4 mesi67 anni e 11 mesi72 anni e 4 mesi
2039/204068 anni e 6 mesi68 anni e 1 mese72 anni e 6 mesi
2041/204268 anni e 8 mesi68 anni e 3 mesi72 anni e 8 mesi
2043/204468 anni e 10 mesi68 anni e 5 mesi72 anni e 10 mesi
2045/204669 anni68 anni e 7 mesi73 anni
2047/204869 anni e 2 mesi68 anni e 9 mesi73 anni e 2 mesi
2049/205069 anni e 4 mesi68 anni e 11 mesi73 anni e 4 mesi

Nelle tabelle sopra riportate sono indicati i requisiti anagrafici e contributivi per accedere alla tradizionale prestazione di vecchiaia, ma è opportuno precisare che vi sono particolari agevolazioni e differenti normative che consentono il pensionamento di vecchiaia con diversi requisiti (contributivi e anagrafici) rispetto a quelli tradizionali.

Per offrire una panoramica dettagliata dei diversi requisiti che determinano il diritto alla pensione di vecchiaia, oltre a quelli tradizionali, abbiamo elaborato una tabella riassuntiva.

Come conoscere quanti anni mancano alla pensione?

Per sapere quanti anni mancano alla pensione di vecchiaia, o semplicemente ricevere un prospetto informativo per arrivare preparati all’evento, il richiedente può:

Come richiedere la pensione di vecchiaia INPS?

Per richiedere la pensione di vecchiaia INPS, al conseguimento dei requisiti pensione, avrai la possibilità di accedere a due diversi servizi:

Per avere informazioni più dettagliate ti consigliamo di leggere la nostra guida sulla domanda di pensione di vecchiaia.

Tutorial pensione di vecchiaia 2023

Nel caso fossi autonomo all’invio della tua domanda, abbiamo elaborato un tutorial video all’interno del quale sono presenti tutti i passaggi da effettuare attraverso il portale telematico dell’INPS per inviare la tua prestazione.

Pensione di Vecchiaia Riforma Fornero

La riforma Fornero ha apportato alcune novità rilevanti rispetto ai requisiti per avere diritto alla pensione di vecchiaia, e allo stesso tempo ha abolito l’ormai nota pensione di anzianità, introducendo la pensione anticipata e un sistema di innalzamento graduale, attraverso periodici scatti dei requisiti anagrafici, con l’obiettivo di parificare l’età pensionabile.

Gli scatti dei requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia sono avvenuti nel seguente ordine:

Tornando a noi, come ben sai, gli scatti sopra citati si sono andati a sommare ad un ulteriore sistema di inasprimento, ovvero gli adeguamenti alla speranza di vita.

Questi hanno prodotto un ulteriore slittamento che ha condizionato ulteriormente i requisiti della pensione di vecchiaia donne e uomini, pari a:

Tu adesso ti starai chiedendo: “Ok ma quando posso andare in pensione e a che età si va in pensione?

Se hai urgente bisogno di scoprire i requisiti scorri all’interno dell’articolo, troverai una tabella riassuntiva dei requisiti anagrafici e contributivi.

Se, invece, vuoi conoscere tutto sulla prestazione, continua a leggere e scopriamo insieme quali sono i requisiti pensione e il calcolo dell’età pensionabile.

Differenza tra pensione di vecchiaia e pensione di anzianità

La differenza sostanziale tra pensione di vecchiaia e pensione di anzianità è che la pensione di anzianità non richiede alcun requisito anagrafico di accesso, a differenza della pensione di vecchiaia che, oltre al requisito minimo dei 20 anni di contribuzione, richiede il conseguimento dei 67 anni di età.

Ciò che fa la differenza, quindi, è il conseguimento di una certa anzianità anagrafica.

Tuttavia, la pensione di anzianità, è stata abolita per la maggior parte dei lavoratori (eccetto quelli rientranti nelle ormai passate salvaguardie legislative) dalla riforma Fornero.

A sostituzione della vecchia pensione di anzianità è stata costituita la nuova pensione anticipata la quale, come il suo predecessore, non richiede alcun requisito anagrafico di accesso ma solo requisiti di anzianità contributiva.

Principali forme di pensionamento

TIPOLOGIA DI PENSIONEETA' ANAGRAFICAANZIANITA' CONTRIBUTIVACATEGORIE AGEVOLATECONDIZIONIFINESTRA PER LA DECORRENZA DELLA PENSIONE
Pensione di vecchiaia67 anni20 anniColoro i quali hanno diritto al calcolo con il metodo contributivo l'importo della pensione deve essere superiore a 1,5 volte l'assegno sociale/
Pensione di vecchiaia contributiva71 anni5 anni (escludendo i figurativi)66 anni e 7 mesi con almeno 30 anni di contribuzione per chi svolge lavori gravosi Anche in questo caso, per i soli aventi diritto al metodo contributivo, l'importo minimo della pensione deve essere superiore a 1,5 volte l'assegno sociale /
Pensione anticipata/42 anni e 10 mesi per gli uomini
41 anni e 10 mesi per le donne
41 anni di contributi per i lavoratori precoci 3 mesi dalla maturazione dei requisiti
Pensione anticipata contributiva64 anni20 anni di contributi (escludendo i figurativi)/La pensione deve risultare almeno 2,8 volte superiore all'assegno sociale
Quota 100 settore privato62 anni38 anni//3 mesi dalla maturazione dei requisiti
Quota 100 settore pubblico62 anni38 anni//6 mesi dalla maturazione dei requisiti
Quota 100 lavoratori comparto scuola e AFAM62 anni38 anni//01/09/2020 e 1/11/2020
Opzione donna58 anni dipendenti
59 anni autonome
35 anni/Maturazione dei requisiti entro il 31/12/201912 mesi per le dipendenti
18 mesi per le autonome
Ape sociale63 anni30 anni
36 anni per i lavori gravosi
Per le lavoratrici madri agevolazione di 1 anno a figlio fino ad un massimo di 2I lavoratori devono possedere determinati requisiti, es: disoccupati senza sussidio da almeno 3 mesi, invalidità civile pari o superiore al 74%
Isopensione/35 anni e 10 mesi per gli uomini
34 anni e 10 mesi per le donne
oppure 60 anni di età e 20 di contributi
Deve esserci un accordo stipulato con l'azienda
Le prestazioni "vecchiaia contributiva" e "pensione anticipata contributiva" spettano ai soli lavoratori che hanno diritto al calcolo della prestazione con il solo metodo "contributivo", ovvero tutti coloro che possiedono anzianità contributive a partire dal 1/1/1996

Iscrivi Alla Nostra Newsletter

Se il nostro articolo ti è piaciuto, iscriviti alla nostra newsletter mensile. 

Ti invieremo una email al mese con all'interno tutti gli articoli trattati durante il mese precedente.

Non lasciarti cogliere impreparato dal sistema previdenziale italiano in continuo mutamento, lascia che le nostre guide ti indichino la direzione giusta da seguire!

La tua iscrizione è andata a buon fine!

Exit mobile version