Ascolta il formato audio |
La quattordicesima pensionati 2022 è in arrivo! Nel mese di luglio, infatti, l’istituto previdenziale INPS dispenserà a milioni di pensionati la mensilità aggiuntiva il quale importo dipenderà dai redditi percepiti dal pensionato e partirà da una soglia minima di €336 fino ad una soglia massima di €655.
Che cos’è?
La cd. quattordicesima pensionati è l’importo aggiuntivo alla mensilità pensionistica del mese di luglio introdotta dal Governo Prodi nel 2007 e regolamentata dall’art. 5 del decreto legge 2 luglio 2017.
Chi può richiedere la quattordicesima pensionati?
La prestazione spetta ai titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione generale obbligatoria (AGO), delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, della gestione separata, delle forme sostitutive ed esclusive della medesima e del fondo clero.
La quattordicesima pensionati viene erogata anche ai percettori di:
- assegno ordinario di invalidità
- pensione di inabilità
- pensione ai superstiti
Vengono escluse dal beneficio le seguenti prestazioni:
- pensioni sociali
- prestazioni di natura assistenziale come l’invalidità civile
Affinché possa beneficiare della prestazione, il pensionato, deve aver raggiunto un’età minima di 64 anni.
L’importo della quattordicesima pensionati 2022 viene calcolato tenendo in considerazione due variabili fondamentali:
- il reddito del pensionato
- l’anzianità contributiva maturata
Ai fini del computo reddituale è rilevante il solo reddito individuale del titolare la prestazione il quale si compone, oltre della pensione, dei redditi di qualsiasi natura con esclusione dei seguenti redditi:
- trattamenti di famiglia
- indennità di accompagnamento
- casa di abitazione
- trattamenti di fine rapporto e competenze arretrate
- le pensioni di guerra
- l’indennità per ciechi parziali
- l’indennità di comunicazione per sordomuti
Ecco la tabella quattordicesima pensionati 2022, all’interno della quale, potrai trovare tutti gli importi posti in relazione ai requisiti reddituali e contributivi.
Pensionati con redditi pari a 1,5 volte il trattamento minimo, che nel 2022 è pari a €524,35 | ||||
---|---|---|---|---|
Anni di contribuzione | Limite di reddito personale che comporta la piena erogazione | Importo quattordicesima pensionati | Limite di reddito personale che comporta l’erogazione parziale | |
Lavoratori Dipendenti | Lavoratori Autonomi | |||
Fino a 15 anni | Fino a 18 anni | Sino a €10.224,83 | €437,99 | Da €10.224,83 a €10.325,83 |
Tra 15 e 25 anni | Tra 18 e 28 anni | Sino a €10.224,83 | €546,00 | Da €10.224,83 a €10.350,83 |
Oltre 25 anni | Oltre 28 anni | Sino a €10.224,83 | €655,00 | Da €10.224,83 a €10.375,83 |
Pensionati con redditi pari tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo che nel 2022 è pari a €524,35 | ||||
Lavoratori Dipendenti | Lavoratori Autonomi | Limite di reddito personale che comporta la piena erogazione | Importo quattordicesima pensionati | Limite di reddito personale che comporta l’erogazione parziale |
Fino a 15 anni | Fino a 18 anni | Da €10.325,83 fino a €13.633,1 | €336,00 | Da €10.633,1 fino a €13.969,1 |
Tra 15 e 25 anni | Tra 18 e 28 anni | Da €10.350,83 fino a €13.633,1 | €420,00 | Da €10.633,1 fino a €14.053,1 |
Oltre 25 anni | Oltre 28 anni | Da €10.375,83 fino a €13.633,1 | €504,00 | Da €10.633,1 fino a €14.137,1 |
Per quanto riguarda la valutazione dei redditi questa dipende a seconda che la prestazione venga percepita per la prima volta o meno.
Nel caso di prima erogazione i redditi che verranno presi in considerazione sono quelli dell’anno corrente, nel caso invece di corresponsione successiva alla prima, il reddito viene determinato da redditi derivanti da prestazioni conseguite nello stesso anno, ovvero quello delle pensioi per cui sussiste l’obbligo di comunicazione dei redditi presso l’INPS, per quanto riguarda i redditi diversi da pensione vengono presi in considerazione quelli dell’anno precedente.
Domanda quattordicesima pensionati 2022
La prstazione viene erogata d’ufficio dall’ente previdenziale, per tutti coloro i quali hanno maturato il requisito anagrafico prima del 1° luglio, per quanto riguarda i soggetti chematurano il requisito successivamente al 1° agosto la quattordicesima pensionati 2022 verrà erogata nella mensilità di dicembre.

- facebook
Iscrivi alla nostra newsletter
Se il nostro articolo ti è piaciuto, iscriviti alla nostra newsletter mensile.
Ti invieremo una email al mese con all'interno tutti gli articoli trattati durante il mese precedente.
Non lasciarti cogliere impreparato/ta dal sistema previdenziale italiano in continuo mutamento, lascia che le nostre guide ti indichino la direzione giusta da seguire!